L’undicesima edizione di McT Tecnologie per l’Alimentare si terrà il 16 aprile a Milano, al Crowne Plaza Hotel San Donato. La giornata è dedicata a tutti gli operatori professionali del settore Food & Beverage, che impegna in Italia 6.200 imprese, oltre 404.000 addetti e, con un fatturato di 132 milioni di euro nel 2014, si posiziona al secondo posto (13%) nell’industria nazionale dopo il settore metalmeccanico. Un settore, l’alimentare, che da sempre (e sempre di più) utilizza l’automazione industriale per ottimizzare e perfezionare i processi produttivi.
McT Alimentare a Milano, che unisce una parte espositiva a una componente formativa, fa da ideale apripista per le tematiche che saranno approfondite nel corso di Expo 2015, l’esposizione universale dedicata proprio ai temi dell’alimentazione e ha per slogan ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’.
All’evento, organizzato da Eiom, con il patrocinio di Anipla (Associazione Nazionale per l’Automazione) e Federalimentare (Federazione Italiana dell’Industria Alimentare), parteciperanno di associazioni di riferimento, istituti di ricerca e aziende che presenteranno novità e approfondimenti sulle automazioni industriali e sulle tecnologie d’interesse per l’industria alimentare, con un’attenzione particolare ai sistemi di visione e di tracciabilità, alla raccolta dati, all’efficienza energetica, alla manutenzione e alla logistica.
Un’ottima occasione per tenersi aggiornati sulle ultime novità in tema di automazioni industriali in un settore fortemente produttivo.
Packaging Awards 2014: le migliori applicazioni nel settore imballaggio verranno premiate in occasione di Machine Automation 2014, mostra convegno dedicata alle tecnologie per l’automazione di macchine e impianti, il prossimo 11 dicembre a Segrate (MI) all’IBM Center.
Per partecipare al concorso è necessario inviare il proprio abstract entro il 15 novembre 2014 all’indirizzo ao-fen@fieramilanomedia.it (oggetto: PACKAGING AWARDS 2014) con la descrizione dell’applicazione o del progetto di automazione industriale.
Le riviste di Fiera Milano Media, dopo l’esame della giuria composta da esperti dei settori packaging e automazione, premieranno i migliori contributi di progettazione automazioni industriali nell’ambito delle categorie Food & beverage e Life science.
In questi settori l’automazione riveste un ruolo fondamentale che si traduce in un vero e proprio fattore competitivo: in particolare l’edizione 2014 di Machine Automation punterà sulle innovazioni tecnologiche nei componenti e nei sistemi per l’identificazione e la tracciabilità.
L’evento, rivolto a manager, specialisti, tecnici e consulenti operativi nella progettazione automazioni industriali (sia in qualità di costruttori ma anche di utilizzatori finali e fornitori di servizi), sposa in un’unica giornata teoria e pratica, con il convegno tecnologico, la parte espositiva e i laboratori gratuiti a numero chiuso.
Durante i workshop i visitatori, guidati da tecnici esperti e utilizzando prodotti delle aziende organizzatrici, realizzeranno applicazioni in campo di progettazione automazioni industriali, con attestato finale di partecipazione.
Dopo la tradizionale pausa natalizia, anche in Ferrazza si riparte a pieno ritmo con tutte le attività aziendali. Nuovi progetti sono già in fase di realizzazione, tutti i nostri specialisti dell’automazione industriale hanno ripreso le loro mansioni quotidiane e, per quest’anno, si prevedono grandi novità e risvolti positivi.
Tenendo ben saldi gli obiettivi di crescita, per il 2014 si prevede una fitta pianificazione delle attività volte a migliorare sempre più i nostri servizi e ad ottimizzare la soddisfazione dei nostri partner. Se l’esperienza e le realizzazioni sono da anni la garanzia del nostro successo, non bisogna mai stancarsi di ottimizzare la propria offerta e di oltrepassare, in modo costante, i propri limiti.
Gli obiettivi? Formare personale sempre più qualificato ed aggiornato, in grado di operare nel vasto mondo dell’automazione industriale utilizzando la miglior tecnologia attualmente disponibile sul mercato, con la prospettiva di integrare i servizi offerti ai nostri partner e proporre loro un’assistenza a 360°.
Full Service significa rispendere a tutte le diverse richieste del cliente: dal cablaggio al bordo macchina, dal revamping alla programmazione di software, dal collaudo del macchinario fino alla sua costante manutenzione, Ferrazza si propone, ancora una volta, come un fedele partner in grado di soddisfare tutti i clienti in tutte le loro necessità.
Automazione Industriale Ferrazza: contattaci per ottimizzare i tuoi obiettivi e per un preventivo!
Siamo arrivati alla fine dell’anno ed è giunto il momento di fermarci un istante per osservare i nostri risultati ottenuti e formulare i tradizionali buoni propostiti per l’anno nuovo. È impossibile negare che il 2013 sia stato un anno complesso e turbolento su tanti fronti, ma questo non significa che in un periodo difficile non si possano ottenere risultati positivi. Anzi.
Essere il partner ideale per qualsiasi tipo di mercato… cosa vuol dire? Per noi di Ferrazza, significa semplicemente conoscere ogni cliente, sia attuale che potenziale. Infatti, se l’universo dell’automazione industriale è estremamente vasto, anche i nostri partner hanno bisogno di soddisfare esigenze assolutamente diverse tra loro.
Soddisfare tutti i bisogni inerenti al mondo dell’automazione industriale non è cosa semplice. Infatti, operare in questo settore significa rispondere ad esigenze molto diverse tra loro, che coinvolgono differenti specializzazioni e molteplici servizi.