Automazione Industriale
G7: COVID, industria, clima e ambiente
Aiutare l’ambiente con la 4.0
G7: Covid, industria, clima e ambiente
Con l’emergenza COVID che sembra già un lontano ricordo e con il ritorno alla vita di prima, si sta tornando a parlare di tematiche ambientali. Al G7 del 13 Giugno 2021, particolare attenzione è stata data alla protezione e salvaguardia del pianeta.
Gli accordi del G7
Nell’ultimo giorno del G7 tenutosi in Cornovaglia, i diversi leader hanno convenuto che la salvaguardia del pianeta è la missione più importante da portare avanti. I Sette hanno approvato l’aumento del contributo ai Paesi in via di sviluppo per aiutarli a ridurre le emissioni nocive.
Nel comunicato finale del summit, si afferma che il 2021 sarà l’anno di svolta per il pianeta. Quest’anno, i leader partecipanti al summit hanno dichiarato l’impegno, entro il 2050, di azzerare le emissioni e a fare tutto il possibile per contenere il riscaldamento climatico sotto 1,5°C.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)
Gli impegni dei Paesi ricchi
I leader di Stati Uniti, Italia e Canada, in particolare, concordano tutti e tre sull’importanza della tutela ambientale, tema chiave anche della presidenza italiana del G20.
Nello specifico, i Paesi ricchi si impegneranno a finanziare lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili e progetti sostenibili, una “nuova rivoluzione industriale verde”. Il Primo Ministro britannico ha anche fatto notare come la protezione del pianeta sia direttamente collegata anche alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla garanzia di una crescita economica a lungo termine.
(Fonti: ANSA – Il Sole 24 Ore)
Le soluzioni 4.0 per aiutare l’ambiente
L’industria 4.0 può venire in aiuto alle attività che vogliono ridurre il loro impatto sull’ambiente. Tramite i PLC, programmi SCADA come SINACON by Ferrazza possono raccogliere dati sul consumo energetico delle linee di produzione e sulle emissioni dei vari macchinari. Questi dati saranno poi utili agli utilizzatori finali per avere un quadro generale delle materie impiegate, delle sostanze inquinanti emesse durante la produzione e dell’energia consumata, così da poter studiare una strategia mirata, che permetterà di ottimizzare l’impatto ambientale ed ottenere un risparmio energetico.



Ferrazza Srl Unipersonale
Via Tezze di Cereda 8/C
36073 Cornedo Vicentino (VI)
Tel: +39 0445 446490
Fax: +39 0445 446540
E-mail: info@ferrazzanet.com
C.F. / P.IVA: 02403260249
REA: 228095 – VI