Automazione Industriale
Le interfacce uomo-macchina
Che cos’è la Human-Machine Interface e a cosa serve?
Che cos’è una HMI e cosa fa?
Avete presente cosa sono gli SCADA? Ovvero quei sistemi di controllo e supervisione dei dati che sono fondamentali per l’industria 4.0? Bene, ma sapete anche cos’è una HMI, (o interfaccia uomo-macchina) e a cosa serve?
A cosa serve?
Le HMI (Human-Machine Interface) sono dei sistemi che servono agli operatori umani per interagire con le macchine da controllare, permettendo ad essi di visualizzare graficamente i dati registrati dallo SCADA che gestisce l’impianto. Questa interfaccia serve, insomma, ad aiutare un operatore umano nel prendere delle decisioni nell’uso del macchinario (o impianto) tramite messaggi visivi, messaggi sonori o l’uso di tastiere e pulpiti di comando. Alcuni esempi di questi sistemi sono i computer industriali installati a bordo macchina, gli allarmi presenti sulla linea e, come detto prima, i pulpiti di comando.
Non facciamo confusione
Spesso, però, l’interfaccia installata sulla linea viene scambiata per lo SCADA, che è il cervello di una linea di produzione industriale quando invece la Human-Machine Interface è il pannello di controllo per monitorare e inviare comandi alla linea di produzione e ai macchinari che la compongono. L’HMI si occupa di mostrarci come vengono interpretati e raccolti i dati da parte dello SCADA, funzione che porta molti a confondere entrambi i sistemi. L’interfaccia uomo-macchina, inoltre, non si basa solo sul software che fa comparire le grafiche per il controllo della linea o del singolo macchinario, ma è composta anche da tutte le pulsantiere, sirene d’allarme e pannelli di comando che servono a manovrare la linea di produzione e a prendere delle decisioni in base ai segnali che l’HMI ci mostra.
Ferrazza Srl Unipersonale
Via Tezze di Cereda 8/C
36073 Cornedo Vicentino (VI)
Tel: +39 0445 446490
Fax: +39 0445 446540
E-mail: info@ferrazzanet.com
C.F. / P.IVA: 02403260249
REA: 228095 – VI