Ferrazza
  • Home
  • Revamping
  • Industria 4.0
  • Produzione
    • Software scada
    • Programmazione robot e cobot industriali
    • Cassetti di controllo
    • Bordo macchina
    • Quadri elettrici industriali
  • Azienda
    • Ferrazza srl: Azienda di Automazione Industriale
    • Dicono di noi
    • Mercato
    • Storia di Ferrazza
    • Organizzazione
    • Case history
    • Qualità
  • News
    • Newsletter
  • Contatti
    • Servizio assistenza
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Italiano
  • Cerca
  • Menu Menu

    Impianti elettrici
    per l’industria

    Dalla progettazione alla messa in servizio

    Nella realizzazione di impianti elettrici per l’industria, Ferrazza può essere considerata un’azienda di sarti dell’automazione industriale. Dalla progettazione alla messa in servizio, nulla viene lasciato al caso e la precisione raggiunge il decimo di millimetro. Vediamo assieme quali sono le fasi che portano alla realizzazione di un impianto elettrico industriale made in Ferrazza.

    • INCONTRO CON IL CLIENTE

      Ferrazza tiene particolarmente a questa fase, in quanto riesce a stabilire un contatto dal vivo e a vedere in prima persona dove dovrà operare. L’incontro con il cliente ci permette anche di avere un’idea preliminare di come l’impianto dovrà essere progettato e che tipo di componenti saranno necessarie. Dopo questa fase, si passa alla progettazione degli impianti elettrici industriali.

    "impianti elettrici industria 4.0"
    • STUDIO DEL PROCESSO

      I nostri responsabili commerciali e i nostri tecnici si riuniscono all’inizio di ogni commessa e, condividendo le informazioni e le conoscenze tecniche, riescono a delineare tutte le specifiche tecniche della commessa, da come deve essere disegnato lo schema elettrico, fino alla scelta degli inverter e alla scelta dello SCADA più adatto allo scopo.

    • PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO

      L’attenzione al dettaglio raggiunge la massima espressione in questa fase. Ogni componente, ogni cavo che dev’essere tirato e anche lo spazio che deve essere lasciato per future modifiche vengono studiati al millimetro. Inoltre, l’ufficio tecnico non si limita a studiare la migliore soluzione per le componenti da includere nell’impianto, ma studia anche i disegni tecnici dei macchinari su cui deve lavorare, per assicurarsi un posizionamento ottimale del quadro elettrico e del bordo macchina da installare.

    "quadro per impianto elettrico industriale"
    "collaudo impianti elettrici industriali"
    • PROGRAMAZIONE DEL SOFTWARE E PRODUZIONE HARDWARE

      Una volta raccolte le specifiche di funzionamento e con gli schemi elettrici alla mano, è l’ora di programmare il software che dovrà comandare l’impianto del cliente. In questa fase viene realizzato anche lo SCADA, il supervisore dell’impianto e l’HMI, l’interfaccia uomo-macchina. Questa fase va di pari passo con l’assemblaggio e il cablaggio del quadro elettrico di automazione, sempre con la stessa attenzione al dettaglio che viene messa nella progettazione.

    • INSTALLAZIONE BORDO MACCHINA

      Il quadro elettrico è completo, i materiali sono tutti arrivati a magazzino e il software è in fase di debug e collaudo interno. È il momento dell’installazione e cablaggio dell’impianto di bordo macchina. In questa fase, tutti i sensori, motori, drive e pulsantiere vengono installate, appunto, a bordo macchina. Le componenti citate prima e molte altre vanno a formare l’impianto di automazione industriale richiesto dal cliente, manca solo il collaudo con il software e l’avviamento (o messa in servizio: MIS).

    "installazione bordo macchina"
    "impianto industria 4.0"
    • COLLAUDO E AVVIAMENTO

      Questa è la fase finale dell’iter di commessa degli impianti elettrici per l’industria di Ferrazza. In questa fase ci sono due passaggi estremamente importanti: collaudo e avviamento (o messa in servizio – MIS).

      Il primo passaggio è il collaudo dell’impianto di automazione, in cui si testano tutte le uscite I/O, i sensori e tutte le componenti elettroniche installate. Il secondo è l’avviamento dell’impianto, in cui le specifiche del software vengono aggiustate e fatte combaciare con le specifiche del cliente. Durante questi due passaggi viene fatta anche la formazione del personale, che viene istruito sull’uso dei software e dei sistemi di controllo installati sull’impianto di automazione industriale.

    • Facebook

    • Instagram

    • LinkedIn

    Ferrazza Srl Unipersonale

    Via Tezze di Cereda 8/C
    36073 Cornedo Vicentino (VI)

    Tel: +39 0445 446490
    Fax: +39 0445 446540
    E-mail: info@ferrazzanet.com

    C.F. / P.IVA: 02403260249
    REA: 228095 – VI

    Official solution partner

    Contattaci ora

      Nome*

      Cognome*

      E-mail*

      Telefono

      Messaggio

      Confermo di aver letto e accettato la politica sulla privacy.
      Acconsento a ricevere aggiornamenti e offerte di carattere commerciale da parte di Ferrazza Srl Unipersonale.

      © Copyright - Ferrazza Srl Unipersonale - Via Tezze di Cereda 8/C - Cornedo Vicentino, VI, 36073 REA 228095 - VI - C.F.e P.I.: 02403260249 - Cap. Soc. 31.000,00 € i.v. - Privacy policy - Cookie Policy
      Credits: Studio Solutions Pubblicità & Marketing
      Scorrere verso l’alto