L’evoluzione delle interfacce uomo macchina
L’evoluzione del sistema noto come interfaccia uomo-macchina rappresenta un viaggio affascinante all’interno del progresso tecnologico, riflettendo il modo in cui la nostra interazione con le macchine è cambiata radicalmente nel corso dei decenni. Dalle primitive interfacce a riga di comando degli anni ’70, fino alle moderne tecnologie touch screen e alla realtà aumentata l’obiettivo è sempre stato quello di rendere l’interazione con gli impianti industriali il più naturale e semplice possibile.
Continua a leggere
SCADA: la regia digitale per una produzione più efficiente e intelligente
News, Non categorizzatoPerché aggiornare il PLC è una scelta strategica
News, Non categorizzatoL’impatto del 5G sull’industria: Come la nuova rete mobile rivoluzionerà l’automazione
News, Non categorizzatoSostenibilità e automazione: Come conciliare produzione e rispetto per l’ambiente
News, Non categorizzatoIncentivi industria 5.0
industria 5.0Industria 5.0, cosa cambierà per l’automazione?
Agevolazioni, industria 5.0Intelligenza Artificiale applicata all’Industria Manifatturiera: un evento SIEMENS
Non categorizzatoIl 9 aprile, a Piacenza, si terrà un evento SIEMENS dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’industria manifatturiera.
Continua a leggere
Automation and testing Vicenza 2024
Non categorizzatoSchneider ospita Upcell Alliance
Non categorizzatoFerrazza è stata invitata all’evento Upcell Alliance
Ferrazza Automazione Industriale è stata invitata a partecipare all’evento Upcell Alliance a Marktheidenfeld, Germania.
Continua a leggere
Interfacce uomo macchina, cosa ci riserva il futuro?
Automation software, Automazione industriale, hmi, human-machine interface, Industria 4.0, industria 5.0L’evoluzione delle interfacce uomo macchina
L’evoluzione del sistema noto come interfaccia uomo-macchina rappresenta un viaggio affascinante all’interno del progresso tecnologico, riflettendo il modo in cui la nostra interazione con le macchine è cambiata radicalmente nel corso dei decenni. Dalle primitive interfacce a riga di comando degli anni ’70, fino alle moderne tecnologie touch screen e alla realtà aumentata l’obiettivo è sempre stato quello di rendere l’interazione con gli impianti industriali il più naturale e semplice possibile.
Continua a leggere