Automazione Industriale
Fratello Robot
Programmazione robotica industriale
La tecnologia 4.0 applicata alla programmazione robotica industriale
Normalmente i robot vengono usati per fare lavori troppo pericolosi per le persone, o fanno parte di catene di montaggio completamente automatizzate, come ad esempio nel settore delle automobili. Protagonisti della Industry 3.0, i robot continuano ad evolversi ancora oggi, diventano più complessi e sono capaci di fare sempre più lavori; come continuano ad avere un impatto, ancora oggi, sull’evoluzione dell’industria.
La rivoluzione 4.0, ovviamente, comprende anche i robot per automazione industriale, in quanto macchine che possono essere collegate in rete con il resto della linea di produzione.
Con il sistema robotizzato Ferrazza la programmazione è alla portata di tutti riuscendo, in poche e semplici operazioni, a creare un ciclo di lavoro efficiente.
I software user friendly di Ferrazza permettono di impostare le operazioni che il robot dovrà compiere, la raccolta e l’esportazione dei dati di lavorazione, come da industria 4.0. Questi dati possono essere il numero di scatole da pallettizzare, la forza con cui si devono fissare delle viti o la quantità di vernice da spruzzare per colorare una carrozzeria.
Flessibilità a 360°
Un altro punto di forza di questo sistema è la flessibilità delle sue funzioni: pick and place, lavorazioni meccaniche e controllo qualità sono solo alcune delle operazioni possibili.
A seconda del compito da svolgere, è possibile montare diversi strumenti specifici, che rendono il binomio software-macchina più versatile ed operativo a 360°.
Inoltre, Ferrazza può intervenire in ogni momento grazie alla teleassistenza remota, tramite qualsiasi connessione ad Internet, che si tratti di un cavo di rete o di una SIM.
Possibilità infinite
Nei processi automatizzati come il pick and place o l’inserimento rapido di un componente (viti, bulloni, schermi, processori, ecc.), un robot per automazione industriale compie dei movimenti seguendo delle coordinate prestabilite.
Se una o più coordinate non dovessero coincidere con il punto d’arrivo impostato, è possibile manovrare manualmente il robot e memorizzare le nuove coordinate, così che il sistema sappia automaticamente dove far arrivare il braccio.
Questo sistema di controllo completamente customizzabile fa sì che il robot si possa adattare al 100% ad ogni variazione della produzione, senza perdere mai la sua capacità lavorativa.