Ferrazza
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo?
    • Mission & Vision
    • Organizzazione
    • Qualità
    • Case history
  • Cosa offriamo
    • Servizi
      • Revamping
      • Programmazione PLC per automazione industriale
      • Assistenza impianti automazione
    • Prodotti
      • Cassetti di controllo
      • Bordo macchina
      • Quadri elettrici industriali
      • Software SCADA
  • News
    • Newsletter
    • Fiere ed eventi
  • Contatti
    • Servizio assistenza
    • Richieste di offerta
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Italiano
  • Cerca
  • Menu Menu

    Cos‘è l’industria o transizione 5.0

    L’evoluzione dell’Industria 4.0 e il futuro della fabbrica

    La transizione 5.0 è un completamento dell’industria 4.0, che mette al centro l’uomo e la sua cooperazione con le macchine. Questa nuova era dell’automazione si basa sulla necessità di unire le competenze e le capacità umane con quelle delle macchine dotate delle ultime tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’interconnessione di sistemi cyber-fisici.

    Se l’Industria 4.0 aveva come obiettivo il miglioramento della produzione tramite l’interconnessione di sistemi cyberfisici e l’introduzione di tecnologie sempre più avanzate, per la 5.0 l’obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro in cui gli esseri umani lavorano a stretto contatto con i macchinari e i mezzi di produzione.

    L’industria 5.0 mira a migliorare anche le condizioni di lavoro degli operatori umani. Sempre grazie all’integrazione dei robot collaborativi, i lavoratori possono essere sollevati da compiti troppo pesanti, ripetitivi e pericolosi, consentendo loro di concentrarsi su attività che rappresentano un valore aggiunto per il prodotto finale.

    Le differenze con l’industria 4.0

    L’industria 4.0 è stata caratterizzata dall’introduzione di tecnologie come l’internet delle cose (IoT), sistemi robotici e l’intelligenza artificiale, che hanno permesso alle fabbriche di diventare sempre più automatizzate e interconnesse tra di loro. Grazie a queste innovazioni, i processi produttivi sono diventati più efficienti, flessibili e personalizzabili.

    L’obiettivo principale dell’Industria 5.0, invece, è quello di unire le competenze umane con le capacità delle macchine in un ambiente che favorisca la cooperazione uomo-macchina Le macchine si occupano dei compiti troppo ripetitivi, rischiosi e pesanti, mentre gli operai si concentrano su attività che richiedono creatività, capacità di problem solving e controllo della qualità.

    Un altro aspetto innovativo dell’industria 5.0 è l’utilizzo di tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale per supportare e assistere le persone nelle loro attività. Queste tecnologie consentono di fornire istruzioni e assistenza in tempo reale e feedback immediato, migliorando così l’efficienza e riducendo gli errori.

    Ferrazza Srl Unipersonale

     

     

     

    Via Tezze di Cereda 8/C
    36073 Cornedo Vicentino (VI)

    Tel: +39 0445 446490
    Fax: +39 0445 446540
    E-mail: info@ferrazzanet.com

    C.F. / P.IVA: 02403260249
    REA: 228095 – VI

     

     

    Contattaci ora

      Nome*

      Cognome*

      E-mail*

      Telefono

      Messaggio

      Confermo di aver letto e accettato la politica sulla privacy.
      Acconsento a ricevere aggiornamenti e offerte di carattere commerciale da parte di Ferrazza Srl Unipersonale.

      © Copyright - Ferrazza Srl Unipersonale - Via Tezze di Cereda 8/C - Cornedo Vicentino, VI, 36073 REA 228095 - VI - C.F.e P.I.: 02403260249 - Cap. Soc. 31.000,00 € i.v. - Privacy policy - Cookie Policy
      Credits: Studio Solutions Pubblicità & Marketing
      Scorrere verso l’alto
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AcconsentoRifiutoLeggi di più
      Revoca cookie