Ferrazza
Un cobot (o robot collaborativo) è un robot fatto per interagire con un operatore umano in uno spazio condiviso. Possiamo già vedere quale sia la prima grande differenza da un robot, ovvero la possibilità per i cobot di lavorare con gli operatori umani in completa sicurezza, senza essere isolati o separati da barriere di sicurezza.
COBOT: i robot collaborativi
Dalla loro prima apparizione, molte industrie hanno integrato quasi immediatamente questi sistemi robotici nelle loro linee, in particolare per le operazioni più ripetitive. Uno dei benefici, infatti, è che i cobot e i robot possono ripetere lo stesso movimento e fare la stessa operazione più e più volte, mantenendo la massima precisione. Con margini d’errore vicino al decimo di millimetro, i cobot sono la scelta ideale per operazioni delicate e difficili da eseguire, che possono richiedere molto tempo ed energie ad un operatore umano.
Contrariamente a quanto si pensa, però, i cobot non sono pensati per sostituire del tutto gli operatori umani sulle linee. Invece, i cobot sono pensati per affiancare gli operatori umani in tutte quelle operazioni e fasi di lavoro che possono essere troppo pericolose, pesanti e ripetitive, aiutando a salvaguardare la salute e il benessere degli operai.
A proposito della cooperazione tra robot e operai, la Federazione Internazionale di Robotica (IFR) ha delineato quattro livelli di cooperazione:
- Coesistenza: operatore umano e cobot lavorano insieme, senza barriere a dividerli, ma senza condividere lo spazio di lavoro;
- Collaborazione Sequenziale: entrambi lavorano in uno spazio condiviso, ma i loro compiti sono uno in sequenza rispetto all’altro, cioè non lavorano su una parte allo stesso tempo;
- Cooperazione: robot e operatore lavorano sullo stesso elemento allo stesso tempo, entrambi in movimento;
- Collaborazione Reattiva: il cobot risponde in tempo reale al movimento dell’operatore umano.
I COBOT oggi
I robot collaborativi stanno vivendo una crescita costante e sono sempre più presenti in molti processi industriali, grazie non solo alla loro precisione, ma anche ai benefici per la salute degli operai.
L’Unione Europea, infatti, nelle prime linee guida per l’Industria 5.0, ha incluso l’uso di sistemi cobot in tutte quelle operazioni che possono essere considerate troppo pericolose per la salute dei lavoratori. Questo significa che gli operai umani non saranno più necessari sulle linee di produzione? Assolutamente no. Le direttive dicono che cobot e operai lavoreranno insieme e collaboreranno nelle loro mansioni. Tutto questo, non dimentichiamolo, avverrà nella completa sicurezza grazie ai sensori installati sui cobot e nel modo in cui questi particolari robot sono fatti.
Ferrazza Srl Unipersonale
Via Tezze di Cereda 8/C
36073 Cornedo Vicentino (VI)
Tel: +39 0445 446490
Fax: +39 0445 446540
E-mail: info@ferrazzanet.com
C.F. / P.IVA: 02403260249
REA: 228095 – VI