Ferrazza Srl si allinea alle nuove normative ISO: il cambiamento climatico entra nei nostri sistemi di gestione
Nel febbraio 2024 l’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) ha pubblicato un aggiornamento agli standard ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente) e ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro), introducendo ufficialmente il tema del cambiamento climatico come fattore chiave nella gestione aziendale (Amendment 1:2024).
Questa evoluzione normativa rappresenta un cambio di paradigma: le aziende certificate sono chiamate a valutare e gestire i rischi e le opportunità legati al clima in modo strutturato e documentato.
Come Ferrazza Srl si è già attivata
In Ferrazza Srl, da anni operiamo con una visione sostenibile e orientata al lungo termine. Per questo, l’adeguamento ai nuovi requisiti ISO non è solo un obbligo, ma una naturale evoluzione del nostro impegno verso la qualità, l’ambiente e le persone.
Ecco alcuni esempi concreti di ciò che stiamo già facendo:
- Energia da fonti rinnovabili Abbiamo installato pannelli fotovoltaici sul tetto del nostro stabilimento, grazie ai quali produciamo energia pulita per alimentare le nostre attività quotidiane. Questo riduce le emissioni dirette di CO₂ e ci rende più indipendenti dalla rete elettrica tradizionale.
- Riduzione della plastica monouso Abbiamo eliminato le bottigliette in PET, sostituendole con dispenser d’acqua collegati alla rete idrica, promuovendo l’uso di borracce riutilizzabili tra i dipendenti.
- Raccolta differenziata e gestione rifiuti Abbiamo implementato un sistema strutturato di raccolta differenziata per plastica, carta, metalli ed elettronica, con l’obiettivo di minimizzare i rifiuti indifferenziati e migliorare il tasso di riciclo interno.
- Comfort e benessere nei reparti Per contrastare l’aumento delle temperature estive e garantire condizioni di lavoro dignitose, abbiamo installato raffrescatori ambientali nei reparti produttivi. Una scelta sostenibile che migliora il microclima interno e tutela la salute e la produttività dei lavoratori.
Cosa prevedono le nuove norme ISO?
L’Amendment 1:2024 introduce novità nei seguenti ambiti:
- Contesto dell’organizzazione (4.1): analisi dei rischi e opportunità legati al cambiamento climatico.
- Parti interessate (4.2): attenzione alle aspettative di clienti, autorità e stakeholder sui temi ambientali.
- Analisi dei rischi (6.1): inclusione dei rischi climatici nella pianificazione strategica.
- Politica e obiettivi aziendali (5.2): revisione della politica per includere impegni concreti sul clima.
- Audit e riesame della direzione (9.2 e 9.3): valutazione dell’efficacia delle azioni sul clima.
Qualità certificata: UL e formazione continua
Nel quadro del nostro sistema di gestione per la qualità conforme alla ISO 9001, Ferrazza Srl è anche certificata UL, standard riconosciuto a livello internazionale per la sicurezza e la conformità dei componenti elettrici ed elettronici.
Questa certificazione è essenziale per operare in mercati regolati, come quello nordamericano, e testimonia la nostra attenzione alla qualità dei prodotti e alla sicurezza degli impianti che realizziamo.
Per mantenere questo standard, il nostro team tecnico partecipa ogni anno a corsi di formazione e aggiornamento, che ci consentono di:
- essere sempre allineati alle normative UL in continua evoluzione,
- garantire processi produttivi controllati e verificabili,
- rafforzare la competenza interna, in linea con i requisiti del punto 7.2 della ISO 9001.
Investire in formazione e competenze è per noi un pilastro fondamentale della qualità aziendale e della soddisfazione del cliente.
Impegno ESG: oltre la conformità
Ferrazza Srl ha intrapreso un percorso strutturato verso una gestione sempre più sostenibile, in linea con i principi ESG – Environmental, Social, Governance. Questo approccio non solo risponde alle richieste crescenti del mercato e degli stakeholder, ma rafforza anche la nostra resilienza strategica e operativa.
Ecco alcuni esempi concreti del nostro impegno:
- Environmental: energia solare, riduzione della plastica, efficienza energetica, riciclo dei rifiuti.
- Social: benessere dei lavoratori (raffrescatori ambientali nei reparti), formazione continua, sicurezza sul lavoro, Welfare aziendale.
- Governance: trasparenza nei processi, certificazioni di qualità e sicurezza (ISO, UL), miglioramento continuo dei processi interni.
L’integrazione dei criteri ESG nei nostri sistemi di gestione, insieme all’adeguamento ai nuovi requisiti ISO 9001, 14001 e 45001, rappresenta per Ferrazza Srl una scelta consapevole: vogliamo creare valore non solo economico, ma anche ambientale e sociale, per le generazioni presenti e future.
Guardiamo avanti
Ferrazza Srl continuerà a rafforzare il proprio sistema di gestione integrato, adattandosi ai nuovi standard e anticipando le sfide ambientali con soluzioni concrete. La sostenibilità è per noi un valore strategico, che si riflette in ogni aspetto della nostra operatività.
Dai un’occhiata anche al nostro post LinkedIn per approfondire questo e molti altri argomenti!




