automazione industriale

Mancano pochi mesi al consueto evento annuale dedicato al mondo dell’automazione e delle nuove tecnologie per il comparto manifatturiero italiano: anche quest’anno, infatti, dal 23 al 25 maggio 2017, si terrà a Parma la settima edizione della fiera Sps Ipc Drives Italia, importante punto di riferimento, in Italia, per tutti i fornitori e i produttori del settore dell’automazione industriale.

L’evento, organizzato da Messe Frankfurt Italia, rappresenta l’occasione per fare il punto sull’efficienza, la produttività, la competitività e l’innovazione, oltre che sulle innovative soluzioni tecnologiche disponibili per i vari settori industriali.

 

Tra le novità di quest’anno, il nuovo layout espositivo arricchito con 4 padiglioni per soddisfare le richieste di ampliamento delle aziende presenti e l’esigenza di un’offerta merceologica in mostra più completa, rispetto all’anno precedente.

Per completare l’offerta per la fabbrica intelligente sono state infatti introdotte nuove categorie merceologiche relative alle tecnologie disruptive, come l’Industrial IoT, i Big Data, la cybersecurity, le applicazioni robotiche, la meccatronica e i software di progettazione e simulazione.

Tra i settori rinnovati, quindi, quello del digitale, che vede la presenza di aziende come Cisco, Reply, Sap e Intel.

Resta confermato, invece, il progetto Know How 4.0, novità della scorsa edizione 2016; vi si potrà accedere sempre al padiglione 4, dove si potranno vedere le demo relative alle applicazioni industriali 4.0.

Nel frattempo, in attesa dell’evento, è possibile assistere alle Tavole Rotonde itineranti incentrate sulla diffusione della cultura 4.0 nel territorio:

  • 29 marzo 2017 – Belvedere di San Leucio, Caserta: “Automazione 4.0: i distretti campani si raccontano

  • 12 aprile 2017 – CNH Industrial Village, Torino: “Automotive e Manifattura 4.0: un connubio vincente”  

Fonti: www.elettricomagazine.it – ww.spsitalia.it

 

Anche noi di Ferrazza investiamo sulla tecnologia e sulla costante innovazione delle nostre soluzioni per l’automazione industriale!

Siamo specializzati in:

  • Quadri elettrici di controllo e Impianti di Bordo Macchina per l’automazione industriale
  • Software applicativi PLC, HMI e SCADA per l’automazione industriale 

 

Contattaci subito per maggiori informazioni o per un preventivo senza impegno: clicca qui

Dal 21 al 24 Giugno a Monaco di Baviera si terrà l’evento Automatica 2016,  primo appuntamento dell’anno in cui si riuniranno tutti i maggiori costruttori di robot che presenteranno tutte le novità riguardanti la collaborazione fra uomini e robot e l’ambito dell’Industria 4.0.

 

Durante queste tre giornate i maggiori costruttori di robot parleranno delle principali novità in fatto di robotica e automazione, dalla robotica classica ai sensori di visione e alle pinze per la saldatura a punti, fino ai robot per carichi pesanti.

 

Cosa vedere durante la fiera?

 

I robot aprono nuovi scenari alle imprese e all’automazione industriale, portando innovazione, altissimo livello tecnologico e una riduzione dei costi legati al magazzinaggio e alla durata dei processi, grazie a una maggiore velocità ed efficienza delle linee di produzione.

 

Tra le novità nell’ambito dell’automazione industriale, al Salone Automatica troverete:

 

  • MRC o HRC: macchine specifiche per la collaborazione uomo-robot;
  • Robot a sei assi TX2: in una “fabbrica intelligente”, diversi modelli TX2 daranno prova della loro compatibilità con l’Industria 4.0 e delle loro doti collaborative;
  • KMR iiwa robot per l’Industria 4.0;
  • Sistema Cyclone Carrier: sistema in grado di mettere in comunicazione tutti i componenti della Smart Factory nelle operazioni di stoccaggio nei magazzini a scaffali Swisslog;
  • “Yellow Highway”: palcoscenico sul quale Fanuc e 24 aziende partner presenteranno la loro gamma robot. Tra i più importanti ci saranno il robot collaborativo CR-7iA e il “peso massimo” M-2000iA con una capacità di carico di 2.300 kg.

 

Perché l’automazione industriale sta investendo sulla robotica?

 

I motivi sono molteplici in quanto molti sono i vantaggi che le aziende potranno ottenere dalla robotica: 

 

  • miglioramento delle condizioni degli operai perché i robot si prenderanno carico dei compiti più pericolosi;
  • aumento della precisione e quindi della qualità dei prodotti;
  • automatizzazione dei processi operativi grazie alla programmazione dei robot, che saranno in grado di compiere una serie infinita e distinta di attività.

 

Secondo i dati della Federazione Internazionale di Robotica (IFR) l’acquisto di robot industriali ha stabilito nel 2015 un record con un incremento delle vendite dell’8%.
Nel 2016 questo settore sarà supportato dalla domanda di soluzioni sia nell’ambito dell’Internet of Things, sia dei servizi alle persone.

 

Anche noi di Ferrazzada sempre interessati allo sviluppo di nuove tecnologie nel ramo dell’automazione industriale – ci auguriamo che vi sia un’ulteriore crescita e una maggiore conoscenza del settore, poiché l’utilizzo dei robot aziendali diventerà sempre più importante e andrà di pari passo con l’aumento dei risultati, dei ricavi e, soprattutto, della qualità nei processi.

Oltre 6.000 espositori da oltre 100 Paesi del mondo e più di 200.000 visitatori previsti, oltre un quarto dei quali stranieri. Uno spazio espositivo di 400.000 m2, suddiviso in dieci aree tematiche dedicate a Industrial Automation (Automazione Industriale), Motion, Drive & Automation (Mda), Energy, Wind MobilTec, Digital Factory, ComVac, Industrial Supply, SurfaceTechnology, Research & Technology.

Con oltre 500 espositori italiani, si prevede che i visitatori italiani saranno non meno di due o tremila.

hannover_3Questi sono i numeri, impressionanti, della Fiera di Hannover, la più importante a livello mondiale, dedicata alla tecnologie e all’automazione industriale, che si terrà dal 13 al 17 aprile. Con un ricco programma di incontri e seminari, Hannover Messe è un’occasione unica di confronto e condivisione di studi e conoscenze tecniche, sia consolidate che sperimentali.

Lo slogan che la manifestazione ha assunto per l’edizione 2015: Integrated Industry – Join the Network!

Centrale il ruolo dell’automazione industriale nel processo di digitalizzazione aziendale: le sfide maggiori, (adozione di standard comuni per la comunicazione da macchina a macchina, la sicurezza dei dati e la ricerca di un modello di business hannover_4efficace per il futuro), possono essere affrontate solo in rete e per questo occorre una rete solida che abbracci industria meccanica, elettronica e IT.

Nei padiglioni dedicati all’automazione industriale (pad 8, 9, 11, 14-17) sarà possibile conoscere nuove soluzioni di automazione supportate da IT, in grado di modificare tutti i processi organizzativi di una fabbrica. La presenza di aziende dell’IT d’altronde è notevolmente aumentata e tra le altre, quest’anno sarà presente anche Microsoft, a dimostrazione del fatto che manufacturing e IT sono ormai due mondi indissolubilmente intrecciati.

Si chiama ‘IT’s tissue – The Italian Technology Experience’ la seconda edizione dell’evento internazionale a cadenza biennale dedicato alla tecnologia made in Italy per gli impianti di produzione e di automazione industriale dei prodotti tissue per uso igienico e sanitario.

Si terrà a Lucca dal 21 al 28 giugno e offrirà una panoramica completa sulle tecnologie e sull’automazione industriale made in Italy per produrre, trasformare, confezionare e movimentare prodotti come carta igienica, veline facciali, rotoli da cucina, tovaglioli, fazzoletti per i settori consumer e professional.

fazzSarà un’occasione imperdibile per conoscere direttamente un settore che ha fatto dell’automazione industriale e dell’innovazione obiettivi primari: durante l’evento, infatti, le aziende apriranno le porte dei propri stabilimenti per mostrare dal vivo le loro soluzioni tecnologiche innovative (a Lucca, Reggio Emilia e Lecco). 

La prima edizione di ‘IT’s tissue’ nel 2013 ha contato la partecipazione di oltre 700 operatori di settore provenienti da più di 70 Paesi nel mondo, di cui la metà fuori dall’Unione Europea, dal Sud Africa alla Cina, dal Brasile al Nord America.

Un evento molto rilevante per un settore che investe cifre importanti in ricerca e sviluppo e in automazione industriale.

 

Grandi numeri per l’ultima edizione di SAVE, la Mostra Convegno dedicata alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori: 187 aziende partecipanti e oltre 6.700 visitatori.

L’ottava edizione di Save, organizzata da Eiom lo scorso 28 e 29 ottobre a Verona, ha registrato una crescita del 2,4% rispetto all’edizione dell’anno scorso: un ottimo segnale per le aziende del settore automazione industriale.

I partecipanti alla mostra convegno sono stati per lo più responsabili tecnici, progettisti, strumentisti, tecnici, asset manager, responsabili impianti e operations e responsabili marketing: per Ferrazza, una ulteriore occasione di business e di incontro diretto con i clienti per aggiornarli sulle ultime novità nel campo dell’automazione industriale.

Ferrazza crede da sempre nell’importanza delle fiere per l’incontro diretto tra azienda e visitatore: si tratta di un’occasione imperdibile per raccogliere le richieste e proporre le relative soluzioni nel campo dell’automazione industriale: in poche parole, per creare innovazione.

Senza contare che attraverso gli enti congressuali ci si può aggiornare sul mondo delle normative, sui trend del settore e su vari aspetti (istituzionali, economici, politici) del settore dell’automazione industriale. 

La presenza in fiera permette di capire come sta evolvendo il mercato per anticipare le tendenze e le richieste dei clienti: mantenere vivo l’interesse e favorire la ricerca di nuove soluzioni all’interno del proprio settore è importante, soprattutto nel mondo delle automazioni industriali, sempre alla ricerca di novità.

 

 

innovation week

Tutti i più grandi esperti di innovazione, tutti i maggiori inventori, i creativi e gli artigiani innovativi provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento a Roma dal 28 settembre all’8 ottobre 2014, grazie all’evento The innovation Week.

Durante la settimana, si svolgeranno dibattiti, incontri e forum dedicati alla scoperta di nuove frontiere della rivoluzione digitale, che possono aiutare a sviluppare un livello sempre maggiore di automazione industriale.

Organizzata da Asset-Camera e promossa dalla Camera di Commercio di Roma, la fiera ha come obiettivo quello di far diventare Roma la capitale mondiale dell’innovazione.

 

maker faireMarket Faire Rome

Nel corso della settimana, dal 3 al 5 ottobre, partirà la seconda edizione europea di Market Faire Rome¸ fiera dedicata al digital manufacturing, agli artigiani digitali e ai creativi di tutte le età.

Per un totale di 500 invenzioni esposte da 33 nazioni, ampio spazio sarà dedicato a bambini e ragazzi, che entreranno in contatto con il mondo della programmazione, dell’elettronica, della robotica, della creatività digitale, che nel loro complesso, aumentano il grado di automazione industriale delle aziende.

Automazione industriale, infatti, significa anche sperimentazione, creatività digitale, innovazione e fantasia. In questa prospettiva, le invenzioni proposte consentiranno agli esperti innovatori e agli appassionati di creatività digitale di confrontarsi, di dibattere, di trovare insieme nuove strade che uniscono tecnologia e artigianato, studiando progetti e idee provenienti da tutto il globo.

 

Automazione Industriale Ferrazza: l’esperto in automazione industriale al tuo servizio.

Contattaci per un preventivo!

La città di Parma, dal 28 al 31 ottobre 2014, ospiterà la cinquantesima edizione del Salone Internazionale delle Tecnologie e Soluzioni per l’Industria Alimentare, occasione per sigillare la collaborazione tra Ucima e Fiere di Parma.

Con un ricco programma di eventi e di incontri, aziendali, universitari e industriali, l’evento si preannuncia come momento chiave per l’incontro di tutti gli operatori del mondo alimentare di tutto il mondo.

 

L’industria alimentare

La manifestazione di respiro internazionale raduna, nel complesso, nove filiere del settore alimentare: frutta e vegetali, latte e derivati, carne e prodotti ittici, 4° 5° e 6° gamma, prodotti da forno e derivati da cereali, prodotti dolciari, prodotti surgelati, liquidi alimentari e semi-liquidi alimentari.

Le ultime tecnologie

Il cuore della manifestazione ha come obiettivo quello di illustrare le nuove tecnologie alimentari, fondate sui principi dell’Automazione Industriale, relative a: processo, confezionamento del prodotto, codifica, marcatura, etichettatura, fine linea, movimentazione, stoccaccio, tracciabilità, logistica tecnologie ambientali e soluzioni food safety.

I numeri

Con l’aumento del 40% delle richieste di adesione alla partecipazione, rispetto al budget previsto in termini di metratura prevista, preannunciano un’edizione ricca di ospiti e di operatori del settore provenienti da tutto il mondo.

La joint-venture

Quest’edizione, inoltre, rappresenta l’occasione per sigillare ufficialmente la preziosa joint-venture tra Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) e Fiere di Parma. 

Da ricordare anche la partnership con Assocarni, associazione aderente e Confindustria e Federalimentare.

 

Per scoprire quali sono i settori con cui Automazione Industriale Ferrazza collabora, contattaci senza impegno!

Anche quest’anno iniziano i preparativi per l’ European Lead Battery Conference (14ELBC), che si terrà tra il 9 e il 12 settembre 2014 presso l’Edinburgh International Conference Centre, organizzato dall’International Lead Associaton. Giunta alla sua quattordicesima edizione, diventa un punto d’incontro delle aziende operanti nel settore dell’automazione industriale d’Europa e del mondo.

L’argomento focale verrà trattato durante il corso della conferenza sarà l’evoluzione tecnologica del mondo delle batterie in piombo. Settore non trascurabile dell’economia internazionale, le innovazioni tecniche, le avanguardie progettuali permetteranno di sviluppare batterie sempre più sostenibili a livello ambientale.

Produttori, esperti del settore e la comunità scientifica si incontreranno per parlare di ricerca, di sviluppo e di mercati. Contemporaneamente, sarà possibile partecipare ad un’esposizione che coinvolgerà oltre 100 espositori mondiali di materiali, tecnologie avanzate e attrezzature all’avanguardia.

Ferrazza parteciperà a questo evento, che diventa una delle molteplici occasioni per confrontarsi con il mercato internazionale del settore dell’automazione industriale. Sempre alla ricerca di nuovi partner e sempre attenti ad esplorare nuovi orizzonti di business, il nostro obiettivo è quello di conoscere ed apprendere le ultime tendenze del nostro settore di competenza, per poter offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più innovative, ponendo particolare attenzione al tema dell’energia sostenibile.

Nate con la conferenza di Parigi nel lontano 1988, nel corso degli anni le aziende sembrano essere sempre più entusiaste nel partecipare ai meeting di respiro internazionale: per incontrarsi, per confrontarsi e per dare vita a nuove sinergie di mercato.

Automazione Industriale Ferrazza: per un preventivo, contattateci senza impegno

Il Lingotto di Torino ospiterà, tra il prossimo 16 e 17 aprile 2014, la manifestazione dedicata a tutte le soluzioni e alle innovazioni tecnologiche declinate nel settore manifatturiero. Due giorni di convegni, incontri e conferenze dedicate al mondo dell’innovazione industriale, non solo italiana.

Ecco alcuni numeri: 230 espositori, tra cui anche noi di Automazione Industriale Ferrazza, 30 seminari tecnici, 700 brand specialistici per oltre 1.000 innovazioni presentate nei due giorni di fiera.  Tra le categorie merceologiche presenti al Lingotto, non mancheranno i Robot, la Visione Artificiale, i Controlli in produzione, i trattamenti speciali, e molo altro ancora.

Raccogliendo una percentuale di adesioni sempre maggiore nel corso delle varie edizioni, Affidabilità & Innovazione diventa il luogo d’incontro privilegiato per tutti coloro che sono alla costante ricerca di nuove idee soluzioni e informazioni innovative nell’ambito dell’Automazione Industriale. Chi partecipa, cerca di trovare soluzioni pratiche per diminuire i tempi di lavorazione e i relativi costi, di scoprire nuovi materiali, di aumentare il livello di sicurezza dei macchinari, di ridurre gli sprechi energetici, di ottimizzare i controlli di produzione.

Noi di Ferrazza partecipiamo costantemente perché amiamo il nostro lavoro, in tutte le sue sfaccettature. Se il cuore della nostra professionalità sta nella soddisfazione del cliente, cerchiamo qualità e ottimizzazione in tutti i processi produttivi. Amiamo le nuove idee, che ci hanno permesso di diventare partner interessanti anche a livello internazionale.

Cercare di realizzare macchinari sempre più intelligenti, amplificando in modo sempre maggiore il livello di automazione industriale degli impianti significa non stancarsi mai di esplorare le nuove frontiere dell’intelligenza tecnologica, per trasferirla poi nei processi produttivi e nei macchinari.

 

Automazione Industriale Ferrazza: contattaci per un preventivo senza impegno!

Nei prossimi mesi saranno due gli appuntamenti da non perdere per tutti gli operatori del settore Automazione Industriale. A Monaco di Baviera e a Parma due fiere di riferimento globale catalizzeranno l’attenzione su robotica, sistemi di assemblaggio, visione industriale e molto altro ancora.

SPS IPC Drives Italia. A Parma dal 22 al 24 maggio 2014 si terrà la fiera annuale che riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione industriale. Dopo il successo ottenuto dalla terza edizione, con un una crescita di visitatori pari al 24%, anche quest’anno la fiera si preannuncia ricca di sorprese. Le categorie merceologiche presenti saranno ben quattordici: dai motori standard a quelli trifase, dagli azionamenti ad albero cavo a quelli a flusso trasversale, questo appuntamento sarà l’occasione per osservare le più innovative tendenze del settore.

AUTOMATICA. Dal 3 al 6 giugno 2014 a Monaco di Baviera  si darà il via alla sesta edizione del Salone Internazionale della Meccanica e Meccatronica. L’obiettivo della fiera sarà quello di sostenere come le tecnologie più avanzate siano in grado di ridurre i costi aziendali e migliorare gli standard qualitativi della produzione. Dedicata soprattutto agli ingegneri progettisti e ai responsabili di prodotto, quest’evento vedrà anche la presentazione di robot e componenti commerciabili.

Se da una parte l’automazione industriale è la chiave di volta per tante aziende che cercano di ripartire puntando su qualità ed efficienza, dall’altra è anche un importantissimo ambito di studi, ricerca e innovazione. Queste, infatti, sono solo alcune delle tante manifestazioni che, nel mondo, si svolgono per ottimizzare in modo sempre maggiore le prestazioni dei macchinari, l’operatività dei motori, ecc.

 

Automazione Industriale Ferrazza: per un preventivo, contattaci senza impegno!