La città di Parma, dal 28 al 31 ottobre 2014, ospiterà la cinquantesima edizione del Salone Internazionale delle Tecnologie e Soluzioni per l’Industria Alimentare, occasione per sigillare la collaborazione tra Ucima e Fiere di Parma.

Con un ricco programma di eventi e di incontri, aziendali, universitari e industriali, l’evento si preannuncia come momento chiave per l’incontro di tutti gli operatori del mondo alimentare di tutto il mondo.

 

L’industria alimentare

La manifestazione di respiro internazionale raduna, nel complesso, nove filiere del settore alimentare: frutta e vegetali, latte e derivati, carne e prodotti ittici, 4° 5° e 6° gamma, prodotti da forno e derivati da cereali, prodotti dolciari, prodotti surgelati, liquidi alimentari e semi-liquidi alimentari.

Le ultime tecnologie

Il cuore della manifestazione ha come obiettivo quello di illustrare le nuove tecnologie alimentari, fondate sui principi dell’Automazione Industriale, relative a: processo, confezionamento del prodotto, codifica, marcatura, etichettatura, fine linea, movimentazione, stoccaccio, tracciabilità, logistica tecnologie ambientali e soluzioni food safety.

I numeri

Con l’aumento del 40% delle richieste di adesione alla partecipazione, rispetto al budget previsto in termini di metratura prevista, preannunciano un’edizione ricca di ospiti e di operatori del settore provenienti da tutto il mondo.

La joint-venture

Quest’edizione, inoltre, rappresenta l’occasione per sigillare ufficialmente la preziosa joint-venture tra Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) e Fiere di Parma. 

Da ricordare anche la partnership con Assocarni, associazione aderente e Confindustria e Federalimentare.

 

Per scoprire quali sono i settori con cui Automazione Industriale Ferrazza collabora, contattaci senza impegno!