Automazione significato e
definizione
Automazione significato ed elementi base
Cosa si intende per automazione industriale?
Automazione significato di fare in modo che un macchinario si muova e faccia ciò che gli viene ordinato dal software applicativo. Ma cosa c’è dietro a tutto questo? Possiamo cominciare dicendo che ci sono non poche ore di progettazione per mettere insieme tutte le specifiche tecniche e di funzionamento (fondamentali tanto per le soluzioni hardware, quanto per un revamping). È una fase delicatissima, in cui vengono messi insieme i dettagli sui singoli macchinari, sul funzionamento dell’impianto e sulle norme da seguire, mettendo le basi per la realizzazione delle soluzioni hardware e software.
Ci sono però tre elementi fondamentali che sono alla base dell’automazione industriale di ogni tipo di impianto, vediamoli assieme.
L’ABC dell’automazione industriale
Il quadro elettrico
È il vero cuore di ogni automazione industriale. Le componenti che troviamo al suo interno possono aiutarci a capire se si tratta di un quadro di potenza, di comando o un quadro di distribuzione. Inutile dire che è essenziale anche per la protezione di un impianto da sbalzi di corrente e black-out. Senza un quadro elettrico, elemento più che fondamentale, non si potrebbe parlare di automazione industriale, né si saprebbe dove mettere tutti i drive, i PLC, gli inverter e tutte le altre preziosissime componenti per l’automazione.
Il bordo macchina
È l’insieme di tutti i sensori, motori, motoriduttori, pulsantiere, touch screen, telecamere e sistemi di emergenza che compongono il sistema nervoso di un impianto industriale. Per bordo macchina, però, si intendono anche tutti i cablaggi e i collegamenti che vanno dall’impianto al quadro principale che comanda l’intero impianto. Una menzione d’onore va anche ai PLC, veri e propri cervelli dei macchinari industriali che elaborano i segnali provenienti dai sensori e li trasformano in segnali per gli azionamenti dell’impianto.
Lo SCADA
È un software applicativo personalizzato per ogni processo industriale. Detto anche “supervisore”, lo SCADA controlla un impianto di automazione industriale e si occupa anche dell’acquisizione dei dati di produzione. Inoltre, il software supervisore monitora le condizioni di lavoro dei macchinari, avvisando della presenza di anomalie o del trigger di eventuali allarmi tramite la HMI (Human-Machine Interface).
Seguiteci su:
Ferrazza Srl Unipersonale
Via Tezze di Cereda 8/C
36073 Cornedo Vicentino (VI)
Tel: +39 0445 446490
Fax: +39 0445 446540
E-mail: info@ferrazzanet.com
C.F. / P.IVA: 02403260249
REA: 228095 – VI