Per Ferrazza la qualità è un presupposto importante che permea ogni fase del processo produttivo: ecco perché crediamo che realizzare un sistema d’automazione di qualità sia il risultato di un’armonica fusione tra conoscenze tecnologiche e progettuali, e un accurato e regolare controllo dei processi di produzione.  

Convinzione che ha spinto la nostra azienda a dotarsi di un sistema di tracciabilità del prodotto al fine di controllare step by step l’intero sistema produttivo.

Una bella iniziativa, che ci ha permesso di migliorare ancora di più lo standard qualitativo delle nostre soluzioni per l’automazione industriale: fin dal 2012, abbiamo istituito questo sistema di tracking che ci consente di monitorare il prodotto leggendone il codice definito dal cliente  incollato/impresso sul prodotto, il tutto grazie ad un lettore digitale che ne rileva i dati durante il passaggio da una macchina all’altra.

Una soluzione che consente di incrementare la qualità e il valore finale del prodotto, potendone misurare e verificare l’aderenza agli standard qualitativi, passo per passo.

Una sfida, quella della qualità, che da sempre ci stimola, sia nella progettazione, che nella produzione: le nostre soluzioni per l’automazione industriale sono il risultato di una dedizione continua al miglioramento dei processi, grazie a continui investimenti in attività di ricerca e sviluppo.

Scegliere Ferrazza significa scegliere un modello di tecnologia avanzata, in grado di offrire al cliente soluzioni innovative e di qualità: ci occupiamo di progettazione/realizzazione quadri elettrici e sviluppo software per l’automazione industriale da più di 30 anni, offrendo al cliente un supporto e un’assistenza altamente qualificata.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Lo sviluppo dell’Industria 4.0 e la conseguente fusione tra IT e automazione che ne è derivata hanno reso necessario ripensare al concetto industriale di “macchina” e “impianto”: in vista di questa futura – e in parte già attuale – evoluzione che subirà la produzione industriale, è quindi fondamentale investire in soluzioni tecnologiche innovative che consentano di realizzare nuove strutture di sistema collegate in rete, alle quali macchine e impianti devono saper rispondere efficacemente. 

 

Ecco perché una macchina industriale, oggi, deve possedere specifiche caratteristiche per definirsi effettivamente performante: l’inarrestabile sviluppo tecnologico ha infatti reso necessario un adeguamento strutturale alle logiche funzionali dell’ICT (Information and Communication Technology), rendendo quindi necessario lo sviluppo di tecnologie e soluzioni software sempre nuove.

 

L’effettiva performance di una macchina industriale odierna dipende infatti da un insieme di componenti, non solo meccaniche: in base al livello di efficienza e produttività richiesto, ogni macchina ha bisogno di specifiche unità di misura e controllo e sofisticati sistemi di interfaccia utente, oltre che, naturalmente, di avanzati componenti di automazione.

 

Questo perché un macchinario è un sistema complesso, all’interno del quale un ruolo di primo piano è giocato dal software: una macchina precisa, produttiva, veloce e interattiva ha bisogno infatti di una componente software ben strutturata e in grado di adattarsi armonicamente alle sue componenti hardware. Il tutto, nell’ottica delle tecnologie dell’Industria 4.0.

 

Una buona macchina industriale è quindi in grado di comunicare non solo con l’operatore, ma anche con altre macchine e impianti: obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso un investimento continuo in tecnologia e innovazione.

 

Ferrazza Srl produce sistemi e soluzioni tecnologicamente avanzate per l’automazione e il controllo dei processi industriali, tra cui applicativi software per l’automazione industriale su piattaforme dedicate PLCHMI SCADA

 

Contattaci per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni!

robotica

L’integrazione tra robotica e cloud porterà allo sviluppo di robot più efficienti e performanti: è quanto emerge dai risultati dell’ultima indagine di Frost & Sullivan, “Innovations in Cloud Robotics”, secondo la quale l’utilizzo di Internet nel settore robotica potrà incrementare qualitativamente le capacità comportamentali dei robot, attraverso un uso intelligente dell’ambito computazionale.

La robotica cloud, che prevede l’integrazione delle tipiche tecnologie del Cloud Computing con le funzioni di controllo e gestione dei robot, porterà infatti allo sviluppo di robot intelligenti dotati di maggiore efficienza computazionale: questo consentirà un risparmio energetico e, di riflesso, una riduzione dei costi di produzione.

Lo sviluppo di robot con prestazioni e accessibilità elevate consentirà di portare alla ribalta numerose applicazioni tecnologiche: “per il momento – sostiene Debarun Guha Thakurta, analista di Frost & Sullivan – “sanità, trasporti, robotica di consumo e produzione sono aree che possono trarre beneficio dall’utilizzo di risorse condivise e dall’eliminazione della necessità di gestire o aggiornare il software di robotica”.

È prevista quindi una forte crescita per il mercato della robotica di consumo, crescita che decreterà di riflesso la nascita di un relativo mercato commerciale il cui catalizzatore sarà proprio la robotica cloud.

Affinché la robotica cloud possa funzionare, è comunque necessaria una connessione Internet attiva: da questo punto di vista, “nelle aree con connettività limitata o assente, i robot che fanno affidamento sul cloud sono incapaci di funzionare efficacemente e di rispondere prontamente nel caso di situazioni critiche”, fatto oggettivo che potrebbe rappresentare un grosso limite, ma anche una sfida, spiegano gli analisti.

Anche perché, come spiega Dasgupta, analista di Frost & Sullivan, “la convergenza della robotica cloud con Big Data, context-aware computing e reti wireless ubique ad alta velocità, insieme all’utilizzo di sensori wireless avanzati, potrebbe risolvere i problemi legati alla connessione e a tempi di risposta lenti”.

Uno sviluppo tecnologico di grande importanza anche per Ferrazza, leader nell’automazione industriale a Vicenza, in Italia e nel mondo, che da sempre fa dell’innovazione uno dei punti chiave del proprio successo.

Che dire, i presupposti per uno sviluppo progressivo e performante della robotica cloud ci sono tutti e i semi, in parte, sono già stati piantati.

Non rimane allora che attendere i risultati, continuando ad investire tempo e risorse in questa grande opportunità di business del nostro tempo che è la tecnologia.

 

Fonte: www.corrierecomunicazioni.it