Il nuovo Robot di Epson a due braccia, che permette di realizzare l’impossibile

, ,

Epson sforna la sua ultima creazione tecnologica in fatto di robotica: un nuovo intelligente robot a due braccia, dotato di sensori cinetici che gli consentono di applicare precisamente la giusta aderenza agli oggetti, riuscendo a svolgere compiti difficilmente eseguibili da una macchina.

Il nuovo robot è infatti in grado di svolgere diverse azioni quasi autonomamente, potendo contare su delle braccia praticamente “umane”, perché progettate in base alla fisiologia umana, e su un’ampia serie di sensori integrati come fotocamere, sensori di forza e misuratori di accelerazione.

Un importante passo in avanti nel campo dell’automazione e della robotica, che dimostra ancora una volta la capacità crescente dei robot di modificare e rivoluzionare processi e risultati umani: gli esperti Epson svelano infatti il nuovo potenziale che il robot a due braccia rivestirà in settori importanti, come la medicina e la manifattura.

La nuova creazione di Epson, dotata di braccia, mani e occhi, è infatti perfettamente in grado di usare un cacciavite, potendo contare su una flessibilità di movimento e una precisione rigorosa nella “presa” degli oggetti, che gli consentono di utilizzare in maniera efficace anche strumenti piuttosto piccoli, come, appunto, un cacciavite.

Il robot intelligente è inoltre mobile, e questo permette all’utente di poterlo trasportare facilmente da un luogo all’altro, senza problemi.

Inoltre, grazie ai suoi sistemi di rilevazione immagini 3-D e asservimento visivo con quattro telecamere permanenti, l’androide è in grado di vedere la posizione delle parti nello spazio, anche se questa cambia durante il processo, e senza bisogno di effettuare alcuna calibrazione.

Un automa in grado di eseguire quasi l’impossibile, quindi, potendo contare su un’alta somiglianza fisiologica con l’uomo e con i suoi processi meccanici: è sufficiente programmare e specificare gli obiettivi, e il robot a due braccia creerà le sue traiettorie e azioni esattamente in base alle istruzioni ricevute.

Che dire, una nuova ventata d’innovazione e tecnologia, che sicuramente contribuirà ad arricchire ancora di più il know how e gli impieghi dell’automazione e della robotica, nel mondo.

 

Anche Ferrazza investe nell’automazione, da oltre 30 anni! Siamo specializzati in:

  • quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale
  • software applicativi PLC, HMI e SCADA
  • servizio di bordo macchina. 

 

Contattaci per informazioni più dettagliate sui nostri servizi, oppure richiedici un preventivo senza impegno!