Industrie digitalizzate più efficienti, ma serve una strategia

,

In un mondo interconnesso e multicanale, anche l’industria deve svecchiarsi: la competitività richiede oggi nuovi strumenti e nuove strategie che un’impresa flessibile e dinamica non può certo ignorare: nell’era della Quarta Rivoluzione Industriale è fondamentale ripensare non solo il modello di business, ma anche i processi e le modalità operative.

Il fenomeno della digitalizzazione ha infatti interessato inevitabilmente anche il mondo economico e industriale, provocando una trasformazione radicale del business aziendale: trasformazione che richiede nuove modalità di lavoro, nuovi processi operativi e, quindi, nuovi modelli di business, in grado di sfruttare e applicare combinazioni di nuove tecnologie per generare fatturato e valore.

La digitalizzazione industriale consente alle aziende di creare valore economico e aumentare i margini di profitto, grazie ad un uso intelligente di dati, informazioni e processi.

 

Ma quali sono i vantaggi di un’industria digitalizzata?

Un’industria che sfrutta gli strumenti e le tecnologie dell’Internet of Things (IoT) può:

  • rendere la produzione più flessibile
  • ottimizzare i flussi operativi
  • ridurre i tempi del ciclo produttivo
  • ottimizzare la supply chain (gestione della catena di distribuzione)
  • aumentare la rapidità decisionale, grazie al cognitive computing
  • incrementare i margini di fatturato, grazie ad un utilizzo intelligente di tecnologie e dati (Information Driven Enterprise)

 

È però evidente quanto il business digitale richieda una strategia di gestione integrata, che abbia la capacità di concepire un ampio orizzonte temporale: l’impresa digitalizzata richiede risorse e investimenti costanti, nell’ottica di risultati continui e regolari.

Quello che serve alle imprese è quindi una strategia digitale, senza la quale risulterebbe piuttosto arduo ottenere un successo di mercato saldo e duraturo: una dinamica utile quanto affascinate, che sarà affrontata nell’ambito del Gil 2015, la conferenza annuale di Frost & Sullivan per la Crescita, l’Innovazione e la Leadership, in programma il 23 ottobre 2015, a Monaco.

La conferenza tratterà il tema della digitalizzazione industriale, analizzando motivi e strategie alla base del digital business, e approfondendo le attività da intraprendere per trasformare la propria azienda in un leader digitale.

Un’analisi di spessore, che non mancherà di fornire alcuni spunti futuri su cui riflettere.