Automazione Industriale
Linguaggi di
programmazione PLC
Più semplice di quello che sembra
Programmazione PLC, da Ladder a Instruction List
In uno dei nostri articoli abbiamo già parlato del cervello dei macchinari e di come si programma un PLC, ma abbiamo solo accennato quali sono i linguaggi di programmazione più usati. Vediamo allora quali sono i linguaggi più diffusi e le differenze tra di loro.
I linguaggi grafici
Come abbiamo già visto, i linguaggi di programmazione PLC si dividono in due tipi: grafici e testuali, standardizzati dalla normativa CEI EN 61131-3. I linguaggi grafici sono tre: Ladder Diagram (LD), Sequential Functional Chart (SFC) e Function Block Diagram (FBD).
In particolare, il linguaggio Ladder Diagram era il più usato fino a pochi anni fa e ricalca la grafica e la simbologia dei circuiti elettrici, così che anche chi non ha mai avuto a che fare con linguaggi di programmazione, ma ha comunque conoscenze elettrotecniche, può capire intuitivamente come programmare un PLC utilizzando simboli logici corrispondenti a segnali di ingresso e uscita.
Sequentional Functional Chart, invece, è più usato come strumento di specifica e permette di implementare facilmente una macchina (o un robot) a stati finiti.
Dulcis in fundo, abbiamo Functional Block Diagram, un programma analogo ai diagrammi circuitali usati dai tecnici elettronici.

Esempio di linguaggio Ladder PLC
I linguaggi testuali
I linguaggi testuali, invece, sono Structured Text (ST) e Instruction List (IL) e somigliano di più a dei classici linguaggi di programmazione, tanto che Instruction List ha preso il posto di Ladder Diagram come linguaggio più diffuso nelle varie ditte che si occupano di programmazione PLC. Inoltre, Instruction List può essere ricavato dal Ladder e permette una programmazione più strutturata rispetto a Ladder Diagram, motivo per cui viene preferito al linguaggio grafico.

Instruction List
Ferrazza Srl Unipersonale
Via Tezze di Cereda 8/C
36073 Cornedo Vicentino (VI)
Tel: +39 0445 446490
Fax: +39 0445 446540
E-mail: info@ferrazzanet.com
C.F. / P.IVA: 02403260249
REA: 228095 – VI
