Dal 21 al 24 Giugno a Monaco di Baviera si terrà l’evento Automatica 2016, primo appuntamento dell’anno in cui si riuniranno tutti i maggiori costruttori di robot che presenteranno tutte le novità riguardanti la collaborazione fra uomini e robot e l’ambito dell’Industria 4.0.
Durante queste tre giornate i maggiori costruttori di robot parleranno delle principali novità in fatto di robotica e automazione, dalla robotica classica ai sensori di visione e alle pinze per la saldatura a punti, fino ai robot per carichi pesanti.
Cosa vedere durante la fiera?
I robot aprono nuovi scenari alle imprese e all’automazione industriale, portando innovazione, altissimo livello tecnologico e una riduzione dei costi legati al magazzinaggio e alla durata dei processi, grazie a una maggiore velocità ed efficienza delle linee di produzione.
Tra le novità nell’ambito dell’automazione industriale, al Salone Automatica troverete:
- MRC o HRC: macchine specifiche per la collaborazione uomo-robot;
- Robot a sei assi TX2: in una “fabbrica intelligente”, diversi modelli TX2 daranno prova della loro compatibilità con l’Industria 4.0 e delle loro doti collaborative;
- KMR iiwa robot per l’Industria 4.0;
- Sistema Cyclone Carrier: sistema in grado di mettere in comunicazione tutti i componenti della Smart Factory nelle operazioni di stoccaggio nei magazzini a scaffali Swisslog;
- “Yellow Highway”: palcoscenico sul quale Fanuc e 24 aziende partner presenteranno la loro gamma robot. Tra i più importanti ci saranno il robot collaborativo CR-7iA e il “peso massimo” M-2000iA con una capacità di carico di 2.300 kg.
Perché l’automazione industriale sta investendo sulla robotica?
I motivi sono molteplici in quanto molti sono i vantaggi che le aziende potranno ottenere dalla robotica:
- miglioramento delle condizioni degli operai perché i robot si prenderanno carico dei compiti più pericolosi;
- aumento della precisione e quindi della qualità dei prodotti;
- automatizzazione dei processi operativi grazie alla programmazione dei robot, che saranno in grado di compiere una serie infinita e distinta di attività.
Secondo i dati della Federazione Internazionale di Robotica (IFR) l’acquisto di robot industriali ha stabilito nel 2015 un record con un incremento delle vendite dell’8%.
Nel 2016 questo settore sarà supportato dalla domanda di soluzioni sia nell’ambito dell’Internet of Things, sia dei servizi alle persone.
Anche noi di Ferrazza – da sempre interessati allo sviluppo di nuove tecnologie nel ramo dell’automazione industriale – ci auguriamo che vi sia un’ulteriore crescita e una maggiore conoscenza del settore, poiché l’utilizzo dei robot aziendali diventerà sempre più importante e andrà di pari passo con l’aumento dei risultati, dei ricavi e, soprattutto, della qualità nei processi.
I commenti sono chiusi.