"transizione ecologica 4.0"

Il Sistema SCADA nel 2022

I sistemi di Supervisione, Controllo e Acquisizione Dati (traduzione dall’inglese dell’acronimo SCADA) sono un elemento fondamentale per l’industria 4.0 e per l’automazione industriale moderna. Infatti non basta installare dei PLC di ultima generazione su dei macchinari industriali o avere un HMI su misura per poter dire di essere un’impresa 4.0, serve anche un sistema che sia in grado di supervisionare tutta la produzione, connettere i macchinari tra di loro e gestire l’intero impianto di automazione in base ai dati raccolti: uno SCADA, appunto.

L’importanza dei sistemi SCADA

In un articolo precedente abbiamo già parlato di cosa si compone uno SCADA, ma non parliamo mai abbastanza della flessibilità di questi sistemi e della loro sempre più grande importanza per le industrie di tutto il mondo. Senza un sistema che rende i dati raccolti condivisibili e accessibili su tutta la linea, non si potrebbe parlare nemmeno di industria 4.0 e sarebbe quasi impossibile monitorare impianti di grandi dimensioni, come possono essere gli impianti di depurazione delle acque o di smaltimento rifiuti (per i quali Ferrazza ha già sviluppato degli SCADA ad hoc). In impianti simili, infatti, è assolutamente necessario avere un sistema che ci avvisi dell’insorgere di allarmi o di valori fuori scala grazie a dei sensori installati sui diversi macchinari e interconnessi con il resto dell’impianto industriale.

"sistema supervisione scada"

Uno SCADA per gestire tutto

Un sistema di supervisione, però, non si limita a controllare l’insorgere di allarmi su una linea di produzione, uno SCADA efficiente è utilissimo anche per prevedere e gestire l’andamento del ciclo di produzione e quanto verrà effettivamente prodotto in base alla disponibilità delle materie prime necessarie. Con un programma capace di dirci quanto potranno effettivamente produrre i nostri macchinari e, di conseguenza, quanto dovranno lavorare, si possono organizzare meglio i turni di lavoro e programmare in maniera più efficiente i cicli di lavoro delle linee di produzione, portando anche ad un risparmio energetico e a dei tempi di produzione migliori, con benefici che si riflettono anche sul well-being dei lavoratori. Uno SCADA si comporta esattamente come un direttore d’orchestra, solo che al posto degli strumenti musicali ci sono i macchinari e al posto degli spartiti ci sono le ricette di produzione.

“Do you speak PLC?”

Prima abbiamo parlato dell’importanza dei sistemi SCADA per rendere più efficiente una linea industriale e per la raccolta e condivisione dei dati di produzione, ma se volessimo inviare dei dati alla produzione tramite il nostro gestionale aziendale, sarebbe possibile senza un sistema SCADA? Purtroppo no. Se dovessimo condividere dei comandi per produrre un certo item direttamente dal gestionale ai macchinari, i PLC installati non capirebbero nulla delle informazioni da noi inviate. Proprio per ovviare a questo problema entra in campo lo SCADA. Questo utilissimo sistema di supervisione e acquisizione dati fa da interprete tra il gestionale aziendale e i PLC dei macchinari industriali, traducendo le istruzioni del software gestionale nei parametri delle ricette che vengono caricate per avviare una produzione. Viceversa, gli SCADA raccolgono i dati di produzione e, prima di condividerli con gli EMR dell’azienda, li traducono in informazioni comprensibili per i software installati nei computer usati negli uffici.

SCADA 4.0 2022

Hai bisogno di uno SCADA e non sai a chi rivolgerti? Contattaci per un preventivo su misura per te e il tuo SCADA