Torna Hannover Messe, la fiera mondiale sulle tecnologie industriali in programma ad Hannover dal 23 al 27 aprile 2018

, ,

Anche quest’anno Hannover Messe aprirà i battenti per ospitare le ultime novità tecnologiche applicate al mondo dell’industria, con particolare riguardo, questa volta, al tema dell’interconnessione industriale: il motivo conduttore della fiera mondiale sull’industria di quest’anno sarà infatti Integrated Industry-Connect & Collaborate, un approccio industriale basato sull’interconnettività e, quindi, sulla produzione collegata in rete.

Si punteranno quindi i riflettori sull’interconnessione applicata al mondo industriale e sull’importanza che questo approccio riveste nella creazione di nuove forme di gestione, di lavoro e di collaborazione all’insegna della competitività, della creazione di nuovi modelli di business e di nuovi e migliori posti di lavoro.

Hannover Messe

Durante questa edizione 2018 verranno inoltre approfonditi i temi della trasformazione digitale della produzione e dei sistemi energetici e si potrà assistere a ben cinque fiere: Iamd – Integrated Automation, Motion & Drives; Digital Factory; Energy; Industrial Supply e Research & Technology e CeMat, il salone dell’intralogistica e del supply chain management, che si svolgerà, in contemporanea agli altri eventi, nel quartiere fieristico di Hannover.

Nel corso dell’evento sarà possibile quindi scoprire e osservare varie soluzioni tecnologiche per l’industria, dai robot, ai software, fino alle ultime e innovative tecnologie di fabbrica, soluzioni che sarà possibile visualizzare in un unico sistema interconnesso e integrato.

Ma l’approccio dell’interconnessione e della collaborazione tra sistemi non è una novità: basti pensare alla già consolidata collaborazione tra uomo e robot, che avviene, oggi, all’interno di aziende di qualsiasi dimensione, o al settore energetico, dove, grazie alla digitalizzazione e alla produzione collegata in rete, già adesso “le centrali elettriche virtuali raccolgono l’energia di molti piccoli produttori e la fanno convergere nella rete elettrica in funzione del fabbisogno reale”.

In futuro l’approccio dell’interconnessione sarà destinato a generare importanti e ulteriori vantaggi: si pensi alla gestione della catena di distribuzione (supply chain management) che, se gestita con una logica smart e collaborativa, potrà portare ad un’ottimizzazione dei cicli di produzione e ad una riduzione della percentuale degli errori.

L’approccio della connettività è destinato a cambiare anche il ruolo del personale di fabbrica, che, grazie alla collaborazione e alla connessione dei sistemi, potrà avere accesso diretto ai dati e alle informazioni relative alla produzione e allo stato dei macchinari ed essere supportato nel processo decisionale da macchine intelligenti.

Nel corso di Hannover Messe sarà quindi possibile approfondire questi e altri esempi di connettività e collaborazione, sia nei diversi stand, sia negli oltre 80 eventi sul tema (forum e congressi) previsti per l’evento.

 

Per info: www.hannovermesse.de/home

 

Fonte: www.automazioneindustriale.com