"sistema scada food and beverage"
"retrofitting macchinari vecchi impianti nuovi"
"plc scada"

Sistemi SCADA cosa sono e cosa fanno in automazione industriale?

L’acronimo SCADA (dall’inglese Supervisory Control and Data Acquisition) indica dei sistemi informatici distribuiti utilizzati per il controllo e il monitoraggio di processi industriali e sistemi infrastrutturali.

Un sistema SCADA è in grado di far dialogare diversi sistemi cyberfisici (sistemi composti da hardware e software) che si trovano anche in diverse posizioni all’interno di uno stabilimento di produzione, riportando in qualunque momento lo stato dei componenti e dei dispositivi.

"sistemi SCADA"

SCADA significato di Supervisione, Controllo e Acquisizione Dati

Come sono fatti i software SCADA?

I sistemi di supervisione scada si compongono di:

  • Un Computer industriale tipo Desktop o Touch Panel che, attraverso software specifici, raccoglie i dati dalle logiche programmabili (PLC) e li elabora per ottenere informazioni utili da registrare su disco. Il PC di supervisione permette di visualizzare su schermo i dati elaborati (valori reali e storici), consentendo all’operatore di monitorare in tempo reale le informazioni di tutti gli impianti controllati dallo SCADA, permettendo quindi di intervenire tempestivamente in caso di necessità. I dati dell’impianto vengono registrati su Database e consentono di monitorare tutti gli stati dell’impianto e tutti gli allarmi intervenuti.
  • Una o più Logiche Programmabili (PLCProgrammable Logic Controller) adibite al controllo e alla gestione dell’impianto. Nello specifico, i PLC leggono in tempo reale lo stato dei sensori e degli strumenti di misura, per poi elaborare e attivare tutte le utenze dell’impianto. I PLC installati comunicano poi con lo SCADA attraverso una o più linee di comunicazione (reti LAN, WAN o bus di campo).
  •  Un sistema di comunicazione tra le logiche programmabili e il PC di supervisione.

I sistemi SCADA PLC sono utilizzati per controllare a distanza e in tempo reale macchinari e processi industriali. Questi sistemi di controllo possono anche essere collegati a sistemi di acquisizione dei dati a livello di gestionale di stabilimento (MES, MRP, SAP, ecc.). Questa comunicazione permette la piena condivisione delle informazioni sullo stato dei macchinari, la loro produttività e di programmare la manutenzione preventiva degli impianti.

"a cosa serve lo scada"

I vantaggi dei sistemi SCADA per l’Industria 4.0

Gli impianti dotati di sistemi SCADA software ti consentono quindi di ridurre i costi per il monitoraggio dei tuoi macchinari industriali, perché permettono di:

  • accedere in tempo reale a tutte le informazioni relative ai processi industriali della tua azienda, salvando i dati raccolti su un server
  • individuare e correggere eventuali problematiche e inefficienze relative agli impianti in tempo reale
  • far dialogare sistemi e macchinari diversi e complessi, rilevando in qualsiasi momento lo stato dei vari dispositivi e componenti

L’interconnessione di sistemi software e hardware tramite SCADA, cosa più importante, è alla base dell’Industria 4.0, che un’impresa difficilmente può raggiungere senza l’implementazione di un supervisore in grado di raccogliere e trasmettere i dati da e verso ogni parte del proprio impianto di produzione.

"differenza scada hmi"

Come scegliere il giusto sistema di automazione SCADA?

Prima di optare per un determinato sistema di supervisione SCADA, è importante verificarne la compatibilità con l’hardware aziendale; inoltre, è bene scegliere un’infrastruttura in grado di accedere al sistema da remoto attraverso diversi dispositivi, anche mobili (tablet, smartphone ecc.).

Affidarsi a professionisti del settore è poi l’ulteriore passo per acquistare un sistema SCADA sicuro e adatto alle proprie esigenze.

Per i tuoi sistemi SCADA, rivolgiti a Ferrazza!

Progettiamo e sviluppiamo la tua tecnologia SCADA, software PLC e HMI per l’automazione industriale garantendoti soluzioni tecnologiche innovative e di qualità. In particolare, abbiamo sviluppato SINACON, lo SCADA system completamente made in Ferrazza.

Oltre alla programmazione di una tua logica SCADA, realizziamo anche quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale e impianti di bordo macchina, offrendoti un supporto e un’assistenza complete.

 Contattaci subito per maggiori informazioni sui nostri sistemi di controllo SCADA, clicca qui

 

Oppure richiedici informazioni sugli altri servizi:

 

Tel. +39 0445 446490 – E-mail: info@ferrazzanet.com

"revamping linee di produzione industriale"

Revamping linee di produzione: flessibilità e risparmio con Ferrazza

Un revamping impianti permette di avere macchinari efficienti e moderni, elemento alla base di una linea di produzione flessibile e redditizia: una considerazione elementare in cui molti, probabilmente, si ritroveranno.

Spesso però, non si hanno le giuste informazioni per una gestire il ciclo di vita di un macchinario, cosa che porta aziende e dirigenti a fare investimenti e valutazioni aziendali sbagliate, a volte anche costosi e al di fuori delle risorse disponibili.

Ecco perché è importante sapere quando è necessario intervenire sugli impianti di automazione industriale diventati obsoleti per poter rendere nuovamente efficienti e produttive le linee di produzione.

Tutto questo è possibile con un intervento particolare e mirato: il Revamping industriale.

Continua a leggere