La città di Parma, dal 28 al 31 ottobre 2014, ospiterà la cinquantesima edizione del Salone Internazionale delle Tecnologie e Soluzioni per l’Industria Alimentare, occasione per sigillare la collaborazione tra Ucima e Fiere di Parma.

Con un ricco programma di eventi e di incontri, aziendali, universitari e industriali, l’evento si preannuncia come momento chiave per l’incontro di tutti gli operatori del mondo alimentare di tutto il mondo.

 

L’industria alimentare

La manifestazione di respiro internazionale raduna, nel complesso, nove filiere del settore alimentare: frutta e vegetali, latte e derivati, carne e prodotti ittici, 4° 5° e 6° gamma, prodotti da forno e derivati da cereali, prodotti dolciari, prodotti surgelati, liquidi alimentari e semi-liquidi alimentari.

Le ultime tecnologie

Il cuore della manifestazione ha come obiettivo quello di illustrare le nuove tecnologie alimentari, fondate sui principi dell’Automazione Industriale, relative a: processo, confezionamento del prodotto, codifica, marcatura, etichettatura, fine linea, movimentazione, stoccaccio, tracciabilità, logistica tecnologie ambientali e soluzioni food safety.

I numeri

Con l’aumento del 40% delle richieste di adesione alla partecipazione, rispetto al budget previsto in termini di metratura prevista, preannunciano un’edizione ricca di ospiti e di operatori del settore provenienti da tutto il mondo.

La joint-venture

Quest’edizione, inoltre, rappresenta l’occasione per sigillare ufficialmente la preziosa joint-venture tra Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) e Fiere di Parma. 

Da ricordare anche la partnership con Assocarni, associazione aderente e Confindustria e Federalimentare.

 

Per scoprire quali sono i settori con cui Automazione Industriale Ferrazza collabora, contattaci senza impegno!

Lo scorso 25 luglio è stato ufficialmente firmato un nuovo decreto che ha come obiettivo quello di incentivare le aziende italiane a crescere in modo sostenibile e innovativo. Le aziende di piccole e medie dimensioni, che stanno sviluppando progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale anche nell’ambito dell’automazione industriale, potranno usufruire di particolari agevolazioni.

Gli ambiti tecnologici di riferimento corrispondono a quelli stabiliti dal programma ‘Horizon 2020’ dell’Unione Europea, che hanno come obiettivo quello di rinnovare le imprese italiane, dotandole di strumenti tecnologici, di macchinari che permettano loro di raggiungere un elevato grado di automazione industriale e di incentivare la ricerca in forme di sviluppo sperimentale.

Informazioni utili

300 milioni di euro, di cui il 60% riservati a progetti proposti da piccole e medie imprese, costituiscono la dotazione finanziaria erogata dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Per poter accedere alle agevolazioni, è necessario che l’ammontare complessivo delle spese ammissibili per i progetti di ricerca sviluppo rientri in un minimo di 800mila euro e in un massimo di 3 milioni di euro, da presentare singolarmente o in forma congiunta da più imprese (o con Organismi di ricerca, fino ad un massimo di 3 progetti).

I finanziamenti erogati saranno concessi calcolando una percentuale delle spese ammissibili, relazionate alla dimensione dell’impresa. Le piccole imprese riceveranno il 70%, le medie imprese il 60% e le grandi imprese il 50%. Con una durata massima di 8 anni (e un periodo di ammortamento di 3 anni), consentiranno alle imprese un tasso agevolato pari al 20% del tasso stabilito dalla Commissione Europea, per un tetto minimo dello 0,8%.

Presentazione della domanda

Per partecipare al bando, è necessario presentare la domanda dalle ore 10.00 del 30 settembre 2014, compilando la richiesta disponibile nella sezione ‘Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020’. La compilazione della domanda e dei relativi allegati, invece, sarà possibile solo dal prossimo 22 settembre.

Perché puntare sull’automazione industriale

Per rinnovare la struttura aziendale e la filosofia d’impresa, in sostanza. Sperimentare nuove tecnologie, implementare soluzioni creative e innovative, basate sull’automazione industriale, diventa la chiave di volta per crescere in modo sostenibile, innovativo, e garantire sempre la massima qualità dei propri risultati.

Per maggiori informazioni su questa iniziativa del ministero dello sviluppo economico clicca qui.

Automazione Industriale Ferrazza: per un preventivo, contattaci senza impegno!

È in atto una lieve, ma significativa svolta nel mondo aziendale italiano: la tendenza ormai consolidata delle aziende alla delocalizzazione, in luoghi dove costo del lavoro e fiscalità risultano più favorevoli, sembra rallentare. I dati rilevati dalla Cga di Mestre parlano chiaro: gli imprenditori ritornano in Italia, dopo una lunga fuga che sembrava non avere fine.

L’esodo in numeri

Nel corso degli ultimi anni, migliaia di aziende lasciano il Belpaese per spostarsi in altri Stati più favorevoli: in primis, in Francia (2.562 aziende), a seguire in USA (2.408 aziende), in Germania (2.099 aziende), in Romania (1.992 aziende), in Spagna (1.925 aziende).

Le cause del fenomeno sono da ricercare nella vicinanza dei mercati finali, nel minor costo della produzione e della relativa forza lavoro, in una burocrazia agile e nella possibilità di accedere a regimi fiscali agevolati.

Inversione di tendenza

Lo chiamano back reshoring e sta ad indicare che le aziende, in passato fuggite dal Paese d’origine per aumentare la produttività, stanno piano piano riportando in patria la loro produzione. Prima in Europa e seconda nel mondo, dietro gli USA, l’Italia si colloca ai vertici del fenomeno, soprattutto nel settore manifatturiero.

Ben lontano da raggiungere numeri che possano incidere significativamente nel PIL nazionale, questa svolta lancia un segnale positivo: il manifatturiero italiano, con le qualità tipiche che lo caratterizzano da quello estero, torna ad investire in Italia e dona un po’ di speranza a tante aziende prima della chiusura estiva.

Le motivazioni

Il minor controllo qualità sulla produzione, assieme alla vicinanza dei centri di Ricerca & Sviluppo nazionali e ai prezzi della logistica, sono alcuni dei motivi per cui gli imprenditori ritornano ad investire in Italia. Ma non solo.

Le aziende risparmiano nei trasporti e investono in processi di automazione industriale. Consapevoli che il livello di produzione e di qualità dipendono dal grado di tecnologia e automazione a disposizione, le aziende scelgono di intraprendere questa sfida, stimolante e vincente: puntare sul made in Italy, utilizzando tutti gli strumenti automatizzati e tecnologici che possano massimizzare qualità e performance della propria offerta, mettendo in risalto competenza e professionalità delle proprie risorse interne.

 

Per scoprire la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda, contattaci senza impegno.

Automazione Industriale Ferrazza: i professionisti dell’automazione, sempre al tuo fianco.

Commissione Europea e euRobotics Aibl insieme per dare vita al più grande programma del settore dell’Automazione Industriale di tutti i tempi: presentato ad Automatica 2014, ha come temi principali Innovazione e Ricerca per la robotica a scopi civili. Un programma da 2,8 miliardi di euro, di cui 700 milioni finanziati direttamente dalla Commissione Europea: questi sono i numeri del progetto. La preziosa collaborazione consentirà, entro il 2020, di far crescere il settore della robotica in tutta Europa, dal 35% attuale al 42%.

Sparc – questo è il nome dell’iniziativa proposta – ha come obiettivo ultimo quello di consolidare e rafforzare la leadership del continente europeo, nell’ambito dell’Automazione Industriale. Più in dettaglio, la portata complessiva del programma dovrebbe superare i 60 miliardi di euro, da raggiungere entro il 2020.

Con questo progetto, viene messa al centro la robotica, in particolare quella europea, che dovrebbe generare nel vecchio continente circa 240mila nuovi posti di lavoro. Per questo motivo, la Commissione Europea ha  messo a disposizione investimenti per un valore complessivo di 700 milioni di euro, sommati ad altri 2,1 miliardi di euro, forniti dalle industrie europee operanti nel settore dell’automazione industriale.

In un clima complesso e stratificato, dove la competitività intercontinentale diventa sempre più acuta, con questo progetto le aziende europee avranno la possibilità di mettere in luce le loro caratterizzazioni.

Qualità, elevata professionalità e specializzazione, innovazione tecnologica, customer service, personalizzazione sono solo alcuni dei must che oggi il mercato internazionale richiede: assolvere tutte queste esigenze è l’obiettivo delle industrie europee….e anche il nostro.

 

Per un preventivo, contattaci senza impegno.

 

Uno dei campi operativi in cui interviene l’automazione industriale è la fase di diagnosi di un allarme, che consente di individuare problematiche più o meno pericolose per la salute di qualsiasi macchinario industriale, di ogni settore produttivo. Software specifici, progettati ed elaborati anche da Automazione Industriale Ferrazza, permettono di individuare eventuali criticità e prevenire danni anche gravi alle strutture operative aziendali.

Per ogni sistema che viene progettato, bisogna sempre tenere presente che tipo di interfaccia uomo-macchina si svilupperà, per garantire una comunicazione immediata di possibili problemi operativi del macchinario e poter, quindi, procedere alla sua repentina soluzione.

Ogni  macchinario deve disporre di un sistema di comunicazione immediatamente riconoscibile da parte del professionista, indipendentemente dalla sua specializzazione, ma deve anche differenziarsi a seconda delle specifiche problematiche di ogni settore professionale di competenza. Essenzialitภfunzionalitภpraticità sono alcune delle caratteristiche che si ricercano nei nuovi sistemi di comunicazione visiva delle interfacce uomo-macchina, eliminando le informazioni inutili e ottimizzando il tempo di intervento.

Noi di Automazione Industriale Ferrazza siamo convinti che avere a disposizione dei software efficaci ed efficienti nell’individuazione di problemi operativi e della loro relativa comunicazione all’operatore, sia la base per poter diminuire progressivamente eventuali danni ai macchinari. Identificare una criticità, attraverso un sistema di allarme immediatamente comprensibile, permette di gestire con più prontezza ogni singolo problema. Ma non solo. I nostri sistemi di allarme sono in grado di stabilire il grado di pericolosità delle varie situazioni: differenziare pericoli particolarmente gravi, tali da dover subito essere risolti, da pericoli con un livello di gravità più basso, garantiscono un sostanziale miglioramento nella gestione degli imprevisti e della relativa organizzazione del personale addetto.

Automazione Industriale Ferrazza: per elaborare il tuo software personalizzato, contattaci senza impegno!

I dati del primo trimestre 2014, elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre parlano chiaro:rispetto al primo trimestre 2013, l’indice degli ordini di macchine utensili è aumentato del 15%. Il risultato deriva da positivo riscontro raccolto dai consumatori internazionali e italiani.

In particolare, l’indice dei costruttori italiani aumenta del 79,3%. Sul fronte estero, invece, il valore aumenta del 5,7% rispetto a gennaio-marzo dello scorso anno. Questi numeri indicano, in modo netto, che la domanda di macchinari utensili è drasticamente aumentata, ma la ripresa della domanda è più evidente sul mercato italiano.

Il settore dell’automazione industriale, dopo un periodo di stasi, già dalla fine del 2014 ha riscontrato un aumento della richiesta di macchine italiane. Cosa significa? Che la ripresa c’è, ma che i dati vanno considerati in modo critico: l’aumento è così netto perché siamo davanti alla prima ripresa dopo un lungo periodo di stallo, italiano ed estero.

Se sul fronte italiano un grande aiuto dovrebbe essere dato dalla autorità governative ed istituzionali, attraverso la riduzione del cuneo fiscale e di molti altri provvedimenti, sul fronte internazionale è bene considerare che la maggior parte delle imprese italiane ha una naturale propensione per l’esportazione.

Come fare per proseguire questo trend? Puntare sull’innovazione, sul marketing, sulla realizzazione di macchinari e soluzioni sempre più flessibili, personalizzate e tecnologiche. Questo è quello che pensiamo in Automazione Industriale Ferrazza. Per non deludere il mercato straniero, occorre alimentare il made in Italy con un semplice ricetta: qualità ineccepibile, prestazioni efficienti, servizio al cliente pre e post installazione del macchinario. La professionalità è il nostro valore aggiunto, sia se il nostro partner è italiano, sia che provenga da qualsiasi altra parte del mondo.

Automazione Industriale Ferrazza: per preventivi, contattaci senza impegno!

Con il termine Bordo Macchina si intende la parte dell’equipaggiamento elettrico utilizzato da un operatore specializzato. Per poter funzionare, il bordo macchina è dotato di particolari componenti di manovra e di controllo.

 

Le sue funzionalità e le sue caratteristiche rendono questa macchina automatica estremamente flessibile e personalizzabile, per questo noi di Automazione Industriale Ferrazza realizziamo bordi macchina che garantiscano elevate prestazioni qualitative, anche nel lungo periodo.

 

A livello esterno del bordo macchina sono presenti diversi ordini di comando , di segnalazione e di controllo, tipicamente collocati sia sulla porta sia sulle altre superfici della macchina. Lampade spia, selettori, pulsanti e tutti gli strumenti di misura devono sempre garantire affidabilità e sicurezza.

 

Il valore aggiunto di questo particolare macchinario? Sta nella sua capacità di assicurare un controllo totale di tutte le sue funzioni: solamente attraverso attività di manutenzione preventiva è possibile mantenere elevato il suo grado di affidabilità e, in caso di guasti, particolari azioni di correzione assicurano la massima continuità di produzione.

 

Automazione Industriale Ferrazza, nella realizzazione del bordo macchina, presta particolare attenzione alla fase di stesura dei cavi e del tipo di isolamento da utilizzare nei nostri progetti. I nostri tecnici specializzati studiano la soluzione migliore per adattare questo macchinario alle esigenze dei nostri clienti, affinché possano trovare in Ferrazza un partner competente sia nella fase di produzione/installazione, sia nella fase di controllo, sia preventivo che correttivo.

 

Automazione Industriale Ferrazza: per informazioni, chiamaci senza impegno!

Giunta ormai alla quarta edizione, anche quest’anno è cominciata l’iniziativa Automazione Industriale Award 2014, interamente dedicata ai temi legati all’efficienza produttiva, la sicurezza aziendale e l’affidabilità delle imprese operanti nel settore dell’Automazione Industriale.

I progetti, le simulazioni, gli interventi mirati di imprese sempre più specializzate sono essenziali per migliorare costantemente il livello di automazione industriale offerto alle aziende clienti. Soltanto prodotti di elevatissima qualità, che garantiscano prestazioni anche nel lungo periodo, assicurano partnership durature e soddisfacenti.

Per premiare le aziende più innovative, anche per l’edizione 2014 saranno al centro i progetti concreti più originali. Quindi, largo spazio ai casi reali di aziende che hanno migliorato i loro livelli di efficienza produttiva, di sicurezza degli impianti, di affidabilità dei servizi offerti. I partecipanti? I fornitori di automazione, i system integrator, le società di energia, i produttori di macchinari industriali. In particolare, le aziende potranno candidare i progetti di tipo industriale, dedicati alle utilities e progetti di automazione made in Italy.

Per presentare la propria candidatura, è necessario compilare un bando di partecipazione direttamente online e la giuria selezionerà i tre progetti vincitori, uno per categoria.

Anche noi di Automazione Industriale Ferrazza puntiamo alla tecnologia e alla costante innovazione di impianti, prodotti e servizi. Consapevoli che la qualità va cercata e perfezionata giorno per giorno, progettiamo soluzioni sempre nuove, da personalizzare a seconda delle esigenze del singolo cliente.

Automazione Industriale Ferrazza: contattaci senza impegno per un preventivo!

Anche quest’anno iniziano i preparativi per l’ European Lead Battery Conference (14ELBC), che si terrà tra il 9 e il 12 settembre 2014 presso l’Edinburgh International Conference Centre, organizzato dall’International Lead Associaton. Giunta alla sua quattordicesima edizione, diventa un punto d’incontro delle aziende operanti nel settore dell’automazione industriale d’Europa e del mondo.

L’argomento focale verrà trattato durante il corso della conferenza sarà l’evoluzione tecnologica del mondo delle batterie in piombo. Settore non trascurabile dell’economia internazionale, le innovazioni tecniche, le avanguardie progettuali permetteranno di sviluppare batterie sempre più sostenibili a livello ambientale.

Produttori, esperti del settore e la comunità scientifica si incontreranno per parlare di ricerca, di sviluppo e di mercati. Contemporaneamente, sarà possibile partecipare ad un’esposizione che coinvolgerà oltre 100 espositori mondiali di materiali, tecnologie avanzate e attrezzature all’avanguardia.

Ferrazza parteciperà a questo evento, che diventa una delle molteplici occasioni per confrontarsi con il mercato internazionale del settore dell’automazione industriale. Sempre alla ricerca di nuovi partner e sempre attenti ad esplorare nuovi orizzonti di business, il nostro obiettivo è quello di conoscere ed apprendere le ultime tendenze del nostro settore di competenza, per poter offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più innovative, ponendo particolare attenzione al tema dell’energia sostenibile.

Nate con la conferenza di Parigi nel lontano 1988, nel corso degli anni le aziende sembrano essere sempre più entusiaste nel partecipare ai meeting di respiro internazionale: per incontrarsi, per confrontarsi e per dare vita a nuove sinergie di mercato.

Automazione Industriale Ferrazza: per un preventivo, contattateci senza impegno

È ufficiale: il 24 settembre 2014 il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, a Bergamo, ospiterà la prima edizione del Forum Meccatronica. Tra i primi eventi autunnali nel settore dell’automazione industriale, il tema centrale della manifestazione sarà Innovare e competere con le tecnologie dell’automazione.

Perché quest’evento? Perché l’esigenza di creare un evento settoriale e territoriale,coinvolgendo i poli industriali di tante città italiane, è diventata impellente. Infatti, l’evento diventerà una preziosa occasione per mettere in contatto produttori di macchine industriali competitive e utilizzatori per creare nuove partnership commerciali e per studiare assieme nuove soluzioni tecnologicamente avanzate, in linea con le mutevoli esigenze del mercato, anche in  ottica internazionale.

L’automazione industriale e la meccatronica sono due componenti fondamentali per la competitività di un’azienda, di qualunque settore. L’integrazione di funzioni e operazioni complesse e trovare nuove metodologie di gestione permette di progettare macchinari sempre più versatili e flessibili, con un elevatissimo grado di personalizzazione e di prestazioni qualitative.

L’evento. Il programma della manifestazione prevede, in mattinata, l’analisi di temi legati all’innovazione tecnologica e alla competitività, in prospettiva territoriale, a cui farà seguito un intervento di Kilometro Rosso. Nel pomeriggio, invece, al via a una duplice tavola rotonda tra fornitori, system integrator, costruttori e specialisti del settore Automazione Industriale e, ovviamente, utilizzatori finali.

 Ferrazza non mancherà all’evento: tutte le occasioni che sono fonte di stimolo sono preziose alleate per migliorare il livello qualitativo dei nostri macchinari e il livello di conoscenza/informazione delle nostre preziose risorse professionali.

 

Automazione Industriale Ferrazza: per un preventivo, contattaci senza impegno!