Dal 21 al 24 Giugno a Monaco di Baviera si terrà l’evento Automatica 2016,  primo appuntamento dell’anno in cui si riuniranno tutti i maggiori costruttori di robot che presenteranno tutte le novità riguardanti la collaborazione fra uomini e robot e l’ambito dell’Industria 4.0.

 

Durante queste tre giornate i maggiori costruttori di robot parleranno delle principali novità in fatto di robotica e automazione, dalla robotica classica ai sensori di visione e alle pinze per la saldatura a punti, fino ai robot per carichi pesanti.

 

Cosa vedere durante la fiera?

 

I robot aprono nuovi scenari alle imprese e all’automazione industriale, portando innovazione, altissimo livello tecnologico e una riduzione dei costi legati al magazzinaggio e alla durata dei processi, grazie a una maggiore velocità ed efficienza delle linee di produzione.

 

Tra le novità nell’ambito dell’automazione industriale, al Salone Automatica troverete:

 

  • MRC o HRC: macchine specifiche per la collaborazione uomo-robot;
  • Robot a sei assi TX2: in una “fabbrica intelligente”, diversi modelli TX2 daranno prova della loro compatibilità con l’Industria 4.0 e delle loro doti collaborative;
  • KMR iiwa robot per l’Industria 4.0;
  • Sistema Cyclone Carrier: sistema in grado di mettere in comunicazione tutti i componenti della Smart Factory nelle operazioni di stoccaggio nei magazzini a scaffali Swisslog;
  • “Yellow Highway”: palcoscenico sul quale Fanuc e 24 aziende partner presenteranno la loro gamma robot. Tra i più importanti ci saranno il robot collaborativo CR-7iA e il “peso massimo” M-2000iA con una capacità di carico di 2.300 kg.

 

Perché l’automazione industriale sta investendo sulla robotica?

 

I motivi sono molteplici in quanto molti sono i vantaggi che le aziende potranno ottenere dalla robotica: 

 

  • miglioramento delle condizioni degli operai perché i robot si prenderanno carico dei compiti più pericolosi;
  • aumento della precisione e quindi della qualità dei prodotti;
  • automatizzazione dei processi operativi grazie alla programmazione dei robot, che saranno in grado di compiere una serie infinita e distinta di attività.

 

Secondo i dati della Federazione Internazionale di Robotica (IFR) l’acquisto di robot industriali ha stabilito nel 2015 un record con un incremento delle vendite dell’8%.
Nel 2016 questo settore sarà supportato dalla domanda di soluzioni sia nell’ambito dell’Internet of Things, sia dei servizi alle persone.

 

Anche noi di Ferrazzada sempre interessati allo sviluppo di nuove tecnologie nel ramo dell’automazione industriale – ci auguriamo che vi sia un’ulteriore crescita e una maggiore conoscenza del settore, poiché l’utilizzo dei robot aziendali diventerà sempre più importante e andrà di pari passo con l’aumento dei risultati, dei ricavi e, soprattutto, della qualità nei processi.

automazione industriale

Ferrazza ha ultimato l’installazione e la messa in  funzione dell’impianto per il trattamento dell’olio di soia, a Santo Domingo: dopo vari step di installazioni (in corso dal 2013), finalmente abbiamo completato il montaggio e la messa in opera della parte elettrica dell’impianto, che si avvale delle nostre tecnologie avanzate per l’automazione industriale.

 

 

 

 

Si tratta di un impianto moderno e complesso, realizzato per gestire le varie fasi di trattamento del prodotto: dal carico dell’olio dai silos di stoccaggio all’impianto di raffinazione, al riempimento dei silos con il prodotto finito, fino al suo imbottigliamento.

Per la messa in funzione dell’impianto, abbiamo installato un quadro elettrico generale e diversi quadri elettrici distribuiti in prossimità delle varie parti del macchinario.

Nel dettaglio, abbiamo equipaggiato ogni singolo quadro di zona con un pannello touchscreen che permette la gestione dell’impianto da locale, consentendo la visualizzazione e l’impostazione dei livelli di lavoro e di allarme delle varie zone, oltre che una diagnostica completa sullo stato della parte di impianto collegata al relativo quadro di zona.

 

impianto trattamento olio di soia Santo DomingoTutti i quadri sono collegati tramite rete profinet ad un quadro generale equipaggiato con un PC di supervisione, che permette il controllo dell’intero impianto da un’unica postazione.

Sul PC è presente inoltre un collegamento ethernet che consente l’accesso (tramite password), la visualizzazione dello stato dell’impianto anche da remoto, ed eventuali modifiche o ricerche guasti direttamente dalla sede di Ferrazza srl.

 

 

Realizzare questo macchinario è stato un importante traguardo per la nostra azienda, da sempre impegnata nello studio e nella progettazione di sistemi e soluzioni tecnologicamente avanzate per l’automazione e il controllo dei processi industriali.

Progettare un impianto automatizzato è infatti un’attività delicata e complessa che richiede non solo le migliori tecnologie elettroniche, ma anche una raffinata capacità progettuale e un’approfondita conoscenza dei processi di produzione: ecco perché scegliere Ferrazza significa avere al proprio fianco un gruppo di tecnici di provata esperienza in grado di far fronte alle sempre più complesse problematiche del mercato dell’automazione industriale, offrendo soluzioni tecnologiche innovative e avanzate.

 

Per ottimizzare i tuoi processi industriali, rivolgiti a Ferrazza!

Da oltre 30 anni progettiamo e sviluppiamo quadri elettrici e software per l’automazione industriale, assicurando al cliente un supporto e un’assistenza altamente qualificata.

 

Contattaci subito per un preventivo gratuito o, semplicemente, per maggiori informazioni sui nostri servizi!

Industria 4.0

Se ne parla oggi Al World Manufacturing Forum a Barcellona (3 – 4 maggio 2016)

La digitalizzazione e l’automazione delle tecnologie facilitano il lavoro dell’operaio nella fabbrica 4.0: è questo il filo conduttore dell’edizione 2016 del World Manufacturing Forum (Barcellona, 3-4 maggio 2016), evento esclusivo di portata internazionale che ogni anno riunisce i più importanti esponenti mondiali del mondo politico, accademico, industriale e di business, per discutere e stabilire le principali e comuni linee guida per le future politiche industriali.

 

Un’occasione importante e unica, che quest’anno punta i riflettori sulla digitalizzazione del settore manifatturiero, leva oggi indispensabile per lo sviluppo economico di un Paese industrializzato.

L’appuntamento, supportato dalla Commissione europea e organizzato dal Politecnico di Milano e Ims (Intelligent Manufacturing Systems), si propone come un’opportunità per riflettere sulle reali e concrete possibilità che le tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale offrono alle aziende: ed è proprio grazie alla comprensione e alla successiva integrazione di questi sistemi informativi all’interno della fabbrica che le aziende possono ricavare vantaggi nella produzione e nei processi lavorativi.

 

Tecnologie e digitalizzazione: quali sono i vantaggi per le aziende?

 

automazione industriale In questo senso tecnologie come l’Internet of things, i big data, il cloud computing e la sensoristica possono apportare enormi benefici alle aziende facilitando e non ostacolando il lavoro degli operai, grazie alla raccolta dati in tempo reale: ecco perché nella fabbrica 4.0 l’operaio diventa un “augmented operator” (operatore aumentato) “ancora più efficiente e competitivo di prima”*.

 

 

Con queste parole Marco Taisch – professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano e fondatore del World Manufacturing Forum – sfata il mito dell’automazione industriale degli anni Settanta, rigorosamente identificata nell’immagine dei robot che sostituiscono gli esseri umani.

“Noi risentiamo ancora di questo trascorso storico, ma in realtà oggi la digitalizzazione passa dall’automazione industriale all’automazione cognitiva” – continua Taisch – con uno spostamento dell’equilibrio uomo-robot “a favore del fattore umano”*.

 

Ed è proprio la possibilità di ricevere ed analizzare maggiori quantità di dati in tempo reale che permette all’operaio, e quindi, all’azienda, di aumentare la propria efficienza e appetibilità sul mercato, grazie ad un’ottimizzazione dei processi produttivi che permette di velocizzare decisioni e prassi operative, riducendo, nel contempo, gli errori.

L’evento, che vede la presenza del Ministero Italiano dello Sviluppo economico e dei ministeri economici di Germania, Francia, Spagna e Carolina del Sud, rappresenta un’opportunità importante per fare il punto della situazione su un settore importante e vitale come quello manifatturiero: un settore che si posiziona al centro della scena anche in Italia, nazione che da questo punto di vista vanta un ruolo di prestigio tra i player mondiali, collocandosi quarta al mondo per la produzione di macchine utensili.

Tuttavia, affinché si possa parlare di sviluppo e innovazione, è necessaria un’educazione agli strumenti e alle nuove tecnologie ed un supporto da parte di tutti (istituzioni, mondo industriale, settore accademico e ricerca), al fine di innescare un processo di innovazione reale, che porti la fabbrica e gli operai verso una nuova e concreta efficienza, nonché produttività.

 

Anche noi di Ferrazzada sempre interessati allo sviluppo di nuove tecnologie nel settore dell’automazione industriale – ci auguriamo che occasioni come questa si possano sempre di più tradurre in una effettiva politica di sistema capace di garantire un incontro fruttuoso tra innovazione e processi produttivi, nell’ottica di far nascere un’eccellenza nella digitalizzazione in grado di nutrire e far crescere l’intero sistema economico.

 

*Fonte: www.wired.it – www.avvenire.it

 

 

 

"revamping linee di produzione industriale"

Revamping linee di produzione: flessibilità e risparmio con Ferrazza

Un revamping impianti permette di avere macchinari efficienti e moderni, elemento alla base di una linea di produzione flessibile e redditizia: una considerazione elementare in cui molti, probabilmente, si ritroveranno.

Spesso però, non si hanno le giuste informazioni per una gestire il ciclo di vita di un macchinario, cosa che porta aziende e dirigenti a fare investimenti e valutazioni aziendali sbagliate, a volte anche costosi e al di fuori delle risorse disponibili.

Ecco perché è importante sapere quando è necessario intervenire sugli impianti di automazione industriale diventati obsoleti per poter rendere nuovamente efficienti e produttive le linee di produzione.

Tutto questo è possibile con un intervento particolare e mirato: il Revamping industriale.

Continua a leggere

automazione industriale

La nostra azienda, da sempre al passo con lo sviluppo tecnologico, è molto interessata ad approfondire l’Internet of Things e i vantaggi che questo genera.

 

Che cos’è l’Internet of Things?

Con l’espressione Internet of Things si descrive il modo attraverso il quale ogni oggetto della nostra vita quotidiana acquista una sua identità nel mondo digitale, attraverso la rete Internet.

 

 

Come impatterà l’IoT nell’automazione industriale?

 

All’interno di un’azienda il corretto funzionamento dei macchinari e la connettività tra essi sono fattori molto importanti. Per questo motivo è necessario considerare che, oltre al lavoro dell’uomo, anche l’intelligenza artificiale è uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati.

In questo senso, l’Internet of Things porterà ad una serie di vantaggi:

 

  • controllo continuo dei processi aziendali e migliore gestione delle risorse e degli impianti;
  • programmazione dei macchinari;
  • comunicazione più veloce all’interno di tutta l’azienda.

 

Questo significa che la comunicazione diventerà sempre più rapida ed istantanea e le informazioni verranno memorizzate, trasferite, analizzate ed automatizzate senza che ci sia bisogno dell’intervento umano; inoltre, i dati riguardanti l’andamento delle macchine e della produzione potranno essere analizzati in modo costante e inviati a più persone o aziende nel caso in cui ve ne sia bisogno.

Le aziende potranno così ottenere maggiore efficienza, riduzione dei tempi e una maggiore redditività.

 

Da questo punto di vista, interessanti i risultati dello studio “IoT 2020 Business report”* condotto da Schneider Electric; la ricerca ha individuato alcuni importanti benefici che l’IoT porterà alle aziende. Eccoli qui di seguito:

  • si scatenerà una nuova ondata di trasformazione digitale che porterà all’unificazione delle tecnologie operative con le tecnologie informatiche, contribuendo a creare forza lavoro mobile e digitale;
  • l’IoT porterà  innovazione, stravolgimento dei modelli di business e una crescita per le imprese, il settore pubblico, ma soprattutto per i paesi delle economie emergenti;
  • l’IoT permetterà un migliore utilizzo delle risorse e offrirà ai clienti un’esperienza senza precedenti.

 

Dai risultati della ricerca “il 75% delle aziende sono ottimiste e dichiarano di implementare in un futuro l’IoT per i vantaggi che esso genera”; per quanto riguarda i settori considerati a maggior potenziale, lo studio individua “l’automazione di edificio (63%) e l’automazione industriale (62%)”.

 

Le tecnologie di automazione saranno quindi il futuro dell’IoT e Ferrazza, da sempre impegnata nell’automazione, nel controllo dei processi industriali e nella produzione di sistemi di automazione industriale, sarà pronta ad affrontare questo nuovo cambiamento per rimanere al passo con la tecnologia dell’Internet of Things.

 

Contattaci subito per scoprire tutti i nostri prodotti che ti permetteranno di velocizzare e rendere più efficienti i processi aziendali!

 

 

*Fonte: www.datamanager.it

 

 

automazione industriale

Riparte anche quest’anno l’iniziativa Automazione Industriale Award 2016 (AI Award 2016), evento interamente dedicato ai temi legati all’efficienza produttiva, alla sicurezza aziendale e alla sostenibilità dei processi nell’industria e nelle utility.

Il progetto, organizzato da Automazione Industriale e giunto quest’anno alla sua sesta edizione, mira a premiare progetti di automazione industriale applicata che hanno portato a un miglioramento aziendale in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità.

 

Il concorso, completamente gratuito, è rivolto a fornitori di soluzione d’automazione, system integrator, società di ingegneria, costruttori di macchine e produttori finali che possono candidare i loro progetti di automazione in quattro diverse categorie:

  • Industria alimentare (Food)
  • Industria (altri settori)
  • Utility
  • Automazione oltre l’impianto

 

Per candidare il proprio progetto è sufficiente compilare in ogni sua parte la scheda di partecipazione (clicca qui) scegliendo quella della categoria per la quale s’intende concorrere.

Ecco le tempistiche dell’iniziativa:

  • 1° Aprile – 30 SettembreRaccolta progetti
  • OttobreValutazione della giuria
  • NovembreEvento conclusivo con premiazione

 

Tra le novità di quest’anno, l’introduzione di un mercato verticale di riferimento che identifica una delle quattro categorie dell’Award e che costituisce il tema conduttore del convegno di fine anno.

Per la sesta edizione sono state introdotte anche le categorie Food e Automazione oltre l’Impianto, nella quale confluiranno tutti i progetti riguardanti l’applicazione di tecnologie d’automazione hardware e software in ambiti non prettamente industriali e di processo.

 

La giuria, composta da accademici ed esperti del settore automazione, si riunirà ad ottobre per valutare i progetti candidati e stilare una graduatoria dei progetti più efficienti per categoria, decretando sia i vincitori per categoria, sia il vincitore assoluto.

L’assegnazione degli AI Award 2016 è prevista per la fine di novembre 2016, a Milano.

 

Anche quest’anno Automazione Industriale Award 2016 rappresenta quindi un’occasione importante per puntare i riflettori sul mondo dell’automazione industriale evidenziandone punti forti e potenzialità, nell’ottica di un miglioramento continuo della qualità delle soluzioni di automazione industriale offerte alle aziende clienti. 

Anche noi di Automazione Industriale Ferrazza puntiamo alla tecnologia e alla costante innovazione di impianti, prodotti e servizi.

Consapevoli che la qualità va cercata e perfezionata giorno per giorno, progettiamo soluzioni sempre nuove, da personalizzare secondo le esigenze del singolo cliente.

 

Contattaci adesso per un preventivo senza impegno!

 

Nella foto: un momento della premiazione degli Award 2015 (Milano)

 

Fonte: www.automazioneindustriale.com

 

Confartigianato Vicenza

Confartigianato Vicenza premia il titolare di Ferrazza Srl in occasione della 54ª proclamazione dei Maestri Artigiani (MAB 2016)

 

 

 

 

Ferrazza Srl si riconferma ancora una volta un’azienda innovativa e dinamica e questa volta lo fa in un momento storico particolarmente difficoltoso per le realtà aziendali (e non solo): ed è proprio Mauro Ferrazza, titolare della Ferrazza Srl, a ricevere il riconoscimento di “Imprenditore d’Eccellenza 2016” in occasione della 54ª premiazione dei Maestri Artigiani (MAB 2016) svoltasi nella Sala Palladio della Fiera di Vicenza, il 20 marzo 2016.

Un evento importante che ogni anno premia le storie di quegli imprenditori vicentini che nel corso degli anni hanno dimostrato la capacità di “fare impresa” e di trasmettere saperi e know how alle nuove generazioni, contribuendo ad arricchire di nuove risorse il patrimonio storico e culturale del nostro territorio.

Ecco perché la cerimonia dei Maestri Artigiani Benemeriti (MAB) ha premiato con il titolo di “Imprenditore d’Eccellenza 2016” Mauro Ferrazza, titolare dell’azienda Ferrazza Srl, realtà vicentina attiva nel settore dell’automazione industriale fin dagli anni Ottanta, oggi presente in oltre quaranta nazioni in tutto il mondo.

Un titolo importante per l’azienda, che tra l’altro arriva in un momento storico particolarmente difficile per le piccole e medie imprese: come tutti gli anni, anche quest’anno il MAB ha puntato i riflettori sul mondo dell’artigianato, una risorsa immensa e preziosa per il nostro territorio, pur con le difficoltà e gli ostacoli burocratici che la accompagnano. Del resto, mai come in questi ultimi anni, si è imposta la necessità per artigiani e imprenditori di inventarsi nuovi modi e strategie non solo per restare al passo con i tempi, ma anche per lottare quotidianamente contro l’oppressione di una burocrazia che frena le piccole imprese, anziché facilitarle.

Ed è proprio in questa situazione che la figura del piccolo imprenditore si trova a destreggiarsi, bilanciando sapientemente l’esigenza di innovazione con la capacità di far necessariamente leva sulla propria ricchezza “artigianale” fatta di esperienze, tradizioni, attenzione alla qualità dei processi e dei prodotti.

La cerimonia del MAB è quindi la consegna di un pubblico riconoscimento ai vari imprenditori che hanno dimostrato tenacia, spirito d’iniziativa e capacità di adattamento anche in contesti non facili; tra i vari premi aggiudicati, anche il titolo di “Imprenditore d’Eccellenza”, un riconoscimento unico e singolare che ogni anno viene attribuito a quell’imprenditore che può rappresentare per i colleghi un modello da seguire, specie per creatività e spirito innovativo, e che quest’anno è toccato a Mauro Ferrazza, imprenditore distintosi per aver saputo instaurare con clienti, fornitori e collaboratori uno “spirito di squadra” a 360 gradi che ha sempre permesso all’azienda Ferrazza Srl di lavorare in maniera efficiente e concreta.

In un contesto tecnologico frenetico e continuamente nuovo, la capacità di Ferrazza Srl è stata proprio quella di non perdere mai il passo con la realtà circostante, investendo continuamente nell’esperienza e puntando su processi innovativi e professionalità sempre più qualificate e specializzate, come testimoniano i diversi ingegneri e sviluppatori dell’azienda impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologiche sempre avanzate.

Con oltre 2000 macchine e impianti di automazione attualmente in funzione, Ferrazza Srl rappresenta oggi un modello di organizzazione e tecnologia di alto livello nel settore della progettazione e realizzazione di quadri elettrici e nello sviluppo di software per l’automazione industriale; inoltre, grazie alla lunga esperienza e alle competenze acquisite nel corso del tempo, l’azienda è in grado di fornire oggi un servizio completo, dall’analisi del progetto iniziale fino al servizio di assistenza post-vendita, garantendo la soluzione tecnologica migliore per le esigenze specifiche e particolari di ciascun cliente.

 

Contattaci subito per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi: clicca qui

intelligenza artificiale

Un mercato globale pari a 40 miliardi di dollari in grado di generare effetti dirompenti in tutti i settori economici: sono queste le stime che il mercato dell’intelligenza artificiale si aspetta per il 2022.

Un mercato promettente e in continua crescita, già fonte di consistenti investimenti: nel 2014 sono stati investiti circa 300 milioni di dollari in startup operanti nell’ambito dell’intelligenza artificiale, con una crescita del 300% rispetto al 2013.

 

 

Ma che cos’è l’intelligenza artificiale?

 

L’intelligenza artificiale (AI – Artificial Intelligence) è una tecnologia in grado di conferire ai computer la capacità di riprodurre il funzionamento di alcune facoltà della mente umana o dell’intero pensiero umano: con l’AI è quindi possibile costruire macchine in grado di pensare e prendere decisioni come gli esseri umani, grazie ad uno sfruttamento intelligente di una mole significativa di informazioni e dati (Big Data).

Come si può immaginare, le applicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale sono innumerevoli e trasversali a tutti i settori: dallo studio dei comportamenti degli utenti nei social website come Facebook, all’ impiego in ambito e-commerce, dalla robotica alle analisi predittive.

In particolare, per quanto riguarda i social network, attraverso l’intelligenza artificiale i computer potranno capire che cosa scrivono gli utenti, cosa vogliono cercare e qual è il loro stato d’animo.

Particolarmente interessanti anche gli effetti dell’AI sull’ e-commerce: attraverso un’analisi delle spese passate, delle modalità di interazione con il sito e del modo con cui l’utente osserva lo schermo, un algoritmo software riuscirà ad identificare il prodotto che l’utente vorrebbe acquistare e ad inviare quindi il design ad una stampante 3D in grado di realizzarlo all’istante.

Grazie ad una combinazione di AI, deep learning (apprendimento approfondito) e natural user interface (interfaccia utente naturale, vedi riconoscimento vocale) sarà possibile automatizzare a breve una serie di lavori che fino a poco tempo fa sembrava impossibile delegare ad una macchina: una rivoluzione già in atto, quindi, che obbligherà tutti i manager ad analizzare gli impatti dell’intelligenza artificiale sulla propria attività, al fine di governare intelligentemente questo rivoluzionario cambiamento, senza rimanerne travolti.

Del resto, anche il settore dell’automazione industriale sarà soggetto a importanti stravolgimenti che renderanno necessario l’investimento continuo in soluzioni tecnologiche sempre nuove: lo sa bene la nostra azienda Ferrazza, da sempre impegnata nella progettazione di sistemi e soluzioni tecnologicamente avanzate per l’automazione e il controllo dei processi industriali.

L’intelligenza artificiale sarà quindi per tutti una grande sfida e, come tale, richiederà impegno e propositività, nell’ ottica di un miglioramento continuo della comunicazione uomo-macchina.

 

Fonte: www.automazioneindustriale.com

 

magazzini automatici

Ottimizzare l’organizzazione aziendale è un desiderio comune a molti: chi non vorrebbe migliorare l’efficienza dei processi produttivi e guadagnare tempo prezioso per dedicarsi ad altre attività?

Aumentare l’efficienza dei processi aziendali è infatti un’esigenza tanto sentita quanto necessaria, soprattutto in un contesto produttivo come quello attuale che ci pone nella condizione di aumentare continuamente la produttività, riducendo nel contempo i tempi di produzione.

Ma quale soluzione concreta adottare per ottimizzare la produzione?

Un sistema intelligente per ottimizzare spazi, tempi e costi ed aumentare la produzione è rappresentato dai magazzini automatici. Ne hai mai sentito parlare?

Un magazzino automatico è un sistema di stoccaggio automatico che ti consente di migliorare sensibilmente il processo di gestione delle merci, eliminando i tempi morti e riorganizzando in maniera intelligente i tuoi prodotti, con il risultato finale di un’ottimizzazione dei costi e dei tempi di lavoro.

I magazzini automatici consentono quindi di aumentare le performance del tuo magazzino grazie ad uno sfruttamento completo degli spazi e ad una gestione informatizzata delle merci che permette di aumentare la velocità operativa delle mansioni di stoccaggio e prelievo.

La conseguenza diretta di tutto questo è un notevole risparmio economico in termini di manodopera e costi generali: l’automazione dei processi consente infatti di ridurre il personale impegnato nella gestione delle merci, ottimizzando i tempi di lavoro e, in definitiva, i costi.

La nostra azienda Ferrazza, già dotata di un sistema di un sistema di stoccaggio delle merci automatico, progetta e sviluppa quadri elettrici e software applicativi PLC, HMI e SCADA personalizzati e innovativi per l’automazione industriale dei magazzini automatici di qualsiasi genere.

Grazie ad un personale altamente qualificato siamo in grado di realizzare sistemi d’automazione tecnologicamente avanzati che ti consentono di ottimizzare la produzione aumentando l’efficienza della tua azienda!

Contattaci subito per un preventivo gratuito e/o maggiori informazioni sulle nostre soluzioni d’automazione per magazzini automatici.

 

"plc scada"

Buone notizie per il mercato dei software applicativi Scada per l’automazione industriale: una recente analisi di Frost & Sullivan intitolata “Analysis of the Global Supervisory Control and Data Acquisition (Scada) Systems Market in the Energy and the Utility Industries” rileva che il mercato degli Scada ha prodotto entrate pari a 4,55 miliardi di dollari nel 2014; una cifra importante, che nel 2021, secondo le stime, raggiungerà una quota pari a 7,34 miliardi di dollari.

 

 

Questa crescita esponenziale delle installazioni Scada è trainata – in gran parte – dai nuovi progetti di reti intelligenti a livello globale, soprattutto nel settore dell’energia e delle utility: tra i principali ambiti di applicazione di questi progetti figurano la gestione delle interruzioni di corrente, la previsione e l’analisi della domanda e il mercato dell’energia elettrica, che con una quota del 64,3 % si conferma il più grande in assoluto.

Quello che si profila all’orizzonte è quindi un mercato promettente per tutti i fornitori di software applicativi Scada, grazie all’elevata richiesta energetica dei mercati emergenti, ma non solo: anche l’Unione Europea, dal canto suo, sta ponendo sempre più l’attenzione sui progetti rinnovabili.

E se da un lato, “i crescenti requisiti energetici hanno creato delle opportunità per le espansioni greenfield“ – dall’altro lato “l’esigenza di modernizzare le condutture, le reti elettriche e l’infrastruttura idrica ha dato slancio alle opportunità brownfield”, dichiara Piyush Dewangan, analista di Frost & Sullivan.

Tuttavia, anche gli sviluppi delle tecnologie delle comunicazioni provocheranno dei cambiamenti nelle architetture Scada: dal momento che ora i dispositivi comunicano direttamente e in tempo reale con il software enterprise di ultima generazione, la domanda di hardware subirà una contrazione, mentre quella relativa ai software applicativi aumenterà.

E se le fluttuazioni del prezzo del petrolio unite alla crisi economica in Europa, Medio Oriente e Africa causeranno, inevitabilmente, un calo nel tasso di crescita del mercato, dall’altro lato le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica dei sistemi Scada potranno essere facilmente fugate dalla sempre maggiore competenza e professionalità dei fornitori di sistemi Scada, che si muoveranno nella direzione di un’offerta più ampia e completa, grazie alla proposta di servizi ad alto valore aggiunto per la gestione della sicurezza informatica.

Il mercato dei software applicativi per l’automazione industriale Scada sembra quindi promettere bene, e noi di Ferrazza non possiamo che esserne contenti.

Impegnati da oltre 30 anni nel campo dell’automazione industriale, ci distinguiamo per una tecnologia avanzata nel settore della progettazione e realizzazione di quadri elettrici e nello sviluppo di software per l’automazione industriale su piattaforme dedicate PLC, HMI e SCADA: tutte le nostre soluzioni software possono essere personalizzate in base alle esigenze della tua azienda.

 

Contattaci subito per un preventivo gratuito o maggiori informazioni.

 

Fonte: www.automazioneindustriale.com