automazione

Sviluppo di nuovi prodotti (42%), innovazione dei processi (38%) e investimenti in nuove tecnologie (35%): ecco dove le medie imprese italiane vorrebbero puntare per il prossimo biennio.

Un obbiettivo di business ambizioso, ostacolato da alcune fastidiose barriere allo sviluppo, tra cui la difficoltà ad ottenere finanziamenti per gli investimenti in nuove tecnologie e la necessità di investire in nuove risorse umane – spesso difficilmente reperibili – con competenze specifiche in ambito tecnologico.

 

 

È questo il quadro generale che emerge dalla ricerca “Medie imprese: sindrome del figlio di mezzo?”, commissionata da Ricoh a Coleman Parkes. Un quadro positivo, per alcuni versi, ma ancora denso di limiti, se si considera che il 93 per cento delle medie aziende italiane intervistate, pur riconoscendo l’importanza strategica della digital transformation, afferma di incontrare ancora significative barriere allo sviluppo.

E allora, come fare per uscire da questa situazione di stallo e iniziare ad innovare i processi industriali?

Secondo David Mills, Ceo di Ricoh Europe, le medie aziende possono iniziare a realizzare l’automazione dei processi, a patto di comprendere effettivamente l’importanza della digital transformation per poter quindi investire nelle nuove tecnologie.

Ma quali sono i vantaggi che le aziende ricaverebbero dalla digital transformation?

Ecco l’opinione di David Mills.

 

L’automazione dei processi rende il business più veloce

Innanzitutto, la velocità: l’automazione dei processi velocizza il business perché fa risparmiare tempo, elimina le procedure ripetitive e il time-consuming”.

Con la digital transformation le aziende possono quindi rendere più fluidi e agili i propri processi, risparmiando tempo prezioso per dedicarsi quindi ad altre attività strategiche.

L’automazione accelera anche i processi decisionali dal momento che la condivisione delle informazioni diventa più rapida.

 

Digitalizzare i processi significa risparmiare

Automatizzare i processi vuol dire anche risparmiare: si pensi al solo reparto amministrativo, spesso interessato da inutili sprechi di tempo e risorse. Automatizzando la gestione del cash flow e introducendo la fatturazione elettronica, per esempio, è possibile velocizzare la ricezione dei pagamenti e ridurre drasticamente i costi.

 

L’automazione semplifica i processi e riduce gli sprechi

La disponibilità di informazioni più integrate (considerata anche la mole sempre maggiore di dati aziendali da gestire) semplifica i processi e riduce costi e sprechi generati dalla duplicazione delle attività.

 

Migliore accesso ai dati

La digitalizzazione delle informazioni e l’automazione dei processi agevolano l’accesso alle informazioni aziendali da parte di tutti i dipendenti, riducendo drasticamente gli investimenti nella gestione degli archivi dati.

Automatizzare i processi aziendali, quindi, significa guadagnare competitività e risorse.

Purtroppo, oggi, a causa di diverse barriere allo sviluppo, le medie imprese europee stanno perdendo globalmente 433 miliardi di euro all’anno: un dato negativo, che incide sensibilmente sulla crescita e sulla competitività delle aziende europee e, nella fattispecie, italiane.

Ecco perché – oggile aziende che vogliono crescere devono puntare all’innovazione: non per moda o per tendenza, ma perché, effettivamente, l’uso di tecnologie per la digitalizzazione e l’automazione dei processi è in grado di dare nuova forza e nuova competitività a tutti i processi di business, guidando le aziende verso un modus operandi più agile e flessibile, nell’ottica di un’ottimizzazione generale di tempi e risorse.

 

Anche noi di Ferrazza, attivi da oltre 30 anni nel campo dell’automazione industriale, siamo convinti che le nuove tecnologie possano aiutare le aziende a sviluppare il proprio business, potenziando i processi industriali e aumentando la competitività sul mercato: una convinzione che ci accompagna tutti i giorni e che ci porta ad offrire ai nostri clienti solo soluzioni per l’automazione industriale tecnologicamente avanzate e di qualità.

Siamo specializzati in:

  • quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale
  • software applicativi PLC, HMI e SCADA
  • servizi di bordo macchina

 

Contattaci subito per un preventivo senza impegno o per maggiori informazioni sui nostri servizi: clicca qui!

 

Fonte: www.ictbusiness.it

"plc scada"

Sistemi SCADA cosa sono e cosa fanno in automazione industriale?

L’acronimo SCADA (dall’inglese Supervisory Control and Data Acquisition) indica dei sistemi informatici utilizzati per il controllo e il monitoraggio di processi industriali e linee di produzione.

Un sistema SCADA è in grado di far dialogare diversi sistemi cyberfisici (sistemi composti da hardware e software) che si trovano anche in zone diverse all’interno di uno stabilimento di produzione, riportando in qualunque momento lo stato dei componenti e dei dispositivi.

"sistemi SCADA"

SCADA significato di Supervisione, Controllo e Acquisizione Dati

Come sono fatti i software SCADA?

I sistemi di supervisione scada si compongono di:

  • Un Computer industriale tipo Desktop o Touch Panel che, attraverso software specifici, raccoglie i dati dalle logiche programmabili (PLC) e li elabora per ottenere informazioni utili da registrare su disco. Il PC di supervisione permette di monitorare in tempo reale le informazioni di tutti gli impianti controllati dallo SCADA, potendo quindi intervenire tempestivamente in caso di necessità. I dati dell’impianto vengono registrati su un Database e consentono di monitorare tutti gli stati dell’impianto e tutti gli allarmi intervenuti.
  • Una o più Logiche Programmabili (PLCProgrammable Logic Controller) adibite al controllo e alla gestione dell’impianto. Nello specifico, i PLC leggono in tempo reale lo stato dei sensori e degli strumenti di misura, per poi elaborare e attivare tutte le utenze dell’impianto. I PLC installati comunicano poi con lo SCADA attraverso una o più linee di comunicazione (reti LAN, WAN o bus di campo).
  •  Un sistema di comunicazione tra le logiche programmabili e il PC di supervisione.

I sistemi SCADA PLC sono utilizzati per controllare a distanza e in tempo reale macchinari e processi industriali. Questi sistemi di controllo possono anche essere collegati a sistemi di acquisizione dei dati a livello di gestionale di stabilimento (MES, MRP, SAP, ecc.). Questa comunicazione permette la piena condivisione delle informazioni sullo stato dei macchinari, la loro produttività e di programmare la manutenzione preventiva degli impianti.

"a cosa serve lo scada"

I vantaggi dei sistemi SCADA per l’Industria 4.0

Gli impianti dotati di sistemi SCADA software ti consentono quindi di ridurre i costi per il monitoraggio dei tuoi macchinari industriali, perché permettono di:

  • accedere in tempo reale a tutte le informazioni relative ai processi industriali della tua azienda, salvando i dati raccolti su un server
  • individuare e correggere eventuali problematiche e inefficienze relative agli impianti in tempo reale
  • far dialogare sistemi e macchinari diversi e complessi, rilevando in qualsiasi momento lo stato dei vari dispositivi e componenti

L’interconnessione di sistemi software e hardware tramite SCADA, cosa più importante, è alla base dell’Industria 4.0, che un’impresa difficilmente può raggiungere senza l’implementazione di un supervisore in grado di raccogliere e trasmettere i dati da e verso ogni parte del proprio impianto di produzione.

"differenza scada hmi"

Come scegliere il giusto sistema di automazione SCADA?

Prima di optare per un determinato sistema di supervisione SCADA, è importante verificarne la compatibilità con l’hardware aziendale; inoltre, è bene scegliere un’infrastruttura in grado di accedere al sistema da remoto attraverso diversi dispositivi, anche mobili (tablet, smartphone ecc.).

Affidarsi a professionisti del settore è poi l’ulteriore passo per acquistare un sistema SCADA sicuro e adatto alle proprie esigenze.

Per i tuoi sistemi SCADA, rivolgiti a Ferrazza!

Progettiamo e sviluppiamo la tua tecnologia SCADA, software PLC e HMI per l’automazione industriale garantendoti soluzioni tecnologiche innovative e di qualità. In particolare, abbiamo sviluppato SINACON, lo SCADA system completamente made in Ferrazza.

Oltre alla programmazione di una tua logica SCADA, realizziamo anche quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale e impianti di bordo macchina, offrendoti un supporto e un’assistenza complete.

 Contattaci subito per maggiori informazioni sui nostri sistemi di controllo SCADA, clicca qui

 

Oppure richiedici informazioni sugli altri servizi:

 

Tel. +39 0445 446490 – E-mail: info@ferrazzanet.com

robotica

Il mercato della robotica sta vivendo una fase di grande espansione: a testimoniarlo, le attuali stime di mercato, che prevedono un boom di 151,7 miliardi di dollari entro il 2020.

Un mercato promettente, che negli ultimi tempi ha spostato l’attenzione sulle applicazioni sociali degli androidi, penetrando in molti e diversi settori di mercato: dalla chirurgia all’intrattenimentodall’assistenza all’istruzione, dalla difesa alle attività domestiche.

 

 

E proprio in questi giorni in tutta Europa si sta svolgendo la settimana europea della robotica (18-27 novembre 2016), un evento importante che coinvolge oltre 25 nazioni europee con più di 600 eventi legati al mondo della robotica e delle sue applicazioni, di cui un centinaio si svolgeranno in Italia.

Un’occasione unica per avvicinarsi al meraviglioso mondo della robotica e riflettere, allo stesso modo, sugli aspetti etici e legali delle sue numerose applicazioni sociali.

L’evento principale della Settimana Europea della Robotica si sta svolgendo in questi giorni ad Amsterdam, presso la Marine Base; qui si discute di robotica per l’assistenza (in particolar modo quella relativa agli anziani), nonché di promozione dello studio delle discipline scientifiche e tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) anche per le ragazze e le donne.

 

E sono proprio le applicazioni della robotica nell’ambito dell’assistenza sociale a rivestire un grande interesse per il futuro della nostra società: pensare che in tempi non molto distanti i robot potranno diventare validi badanti, infermieri e domestici è una vera e propria rivoluzione che stravolge completamente le nostre vite e il nostro modo di approcciarci al mondo.

 

 

 

Ecco perché gli sviluppi in questo settore appaiono incoraggianti: poter contare su automi efficienti e intelligenti, in grado di svolgere compiti faticosi, misurare il nostro stato di salute e assistere gli anziani nello svolgimento delle loro attività quotidiane è sicuramente un grande passo avanti nel progresso tecnologico della nostra società.

 

Ma gli sviluppi della robotica interessano, oltre che il settore sociale, anche quello relativo all’industria: ed è proprio nella fabbrica 4.0 che robotica e automazione industriale s’incontrano, dando vita ad un nuovo modo di lavorare e, in definitiva, di vivere.

 

Anche la nostra azienda Ferrazza, attiva nel settore dell’automazione industriale da oltre 30 anni, è certa che la robotica contribuirà a generare una grande rivoluzione, non solo nel nostro settore, ma – in generale – in tutti gli ambiti della società.

Per questo crediamo che sia fondamentale avvicinarsi al mondo della robotica e delle nuove tecnologie, al fine di acquisire conoscenze e competenze necessarie per comprendere a fondo la portata dei cambiamenti sociali e tecnologici che interessano e interesseranno il nostro mondo.

Ed è proprio grazie al nostro spirito innovativo e alla voglia di migliorarci continuamente che oggi siamo leader nel campo dell’automazione industriale!

 

Grazie alla lunga esperienza nel settore possiamo assicurarti un supporto a 360° in ambito progettazione software, cablaggio e bordo macchina, offrendoti solo le migliori soluzioni tecnologiche per l’automazione dei tuoi processi industriali!

Siamo specializzati in:

  • quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale
  • software applicativi PLC, HMI e SCADA
  • servizi di bordo macchina

 

Contattaci subito per avere più informazioni sui nostri servizi: clicca qui!

 

Industria 4.0

La Legge di Stabilità 2017 ha esteso il superammortamento dal 140% al 250% per gli investimenti in ricerca, sviluppo e Industria 4.0: è questa la novità presentata dal Governo Renzi lo scorso 15 ottobre, nell’ambito della presentazione della nuova Legge di Bilancio 2017.

Una novità che estende il raggio delle agevolazioni fiscali già stabilite per le aziende che adottano processi di trasformazione digitale: accanto al superammortamento al 140% già previsto per l’acquisto di nuovi beni strumentali e prorogato per il 2017, la nuova Legge di Stabilità introduce l’iperammortamento al 250% per gli investimenti in Industria 4.0 finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Attraverso questi due sistemi, quindi, le imprese potranno beneficiare di vantaggiose agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni funzionali alla digital transformation e utili allo svolgimento delle attività produttive.

 

Ecco le specifiche attuali della rivoluzione Smart Manufacturing prevista dal Governo.

 

Piano Industria 4.0: ecco i beni soggetti ad agevolazione fiscale (Iperammortamento al 250%)

 

L’ultima (ma non ancora definitiva) bozza del Disegno di legge di bilancio 2017 stabilisce le principali direttive della strategia del Governo per la digital transformation, elencando, nel dettaglio le specifiche degli interventi fiscali previsti per la crescita 4.0 delle aziende.

L’articolo 3 (proroga e rafforzamento della disciplina di maggiorazione della deduzione di ammortamenti) disciplina l’iperammortamento al 250% per l’acquisto di beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese in chiave 4.0, individuando le caratteristiche che devono avere tali beni: nel dettaglio, si tratta di macchinari innovativi controllati da sistemi computerizzati e sistemi di automazione specifici della fabbrica 4.0, dai dispositivi per l’interazione uomo-macchina agli strumenti per l’etichettatura Rfid; dai sistemi per il sollevamento e la traslazione di oggetti pesanti ai software intelligenti HMI (interfacce uomo-macchina) per il supporto dell’operatore nell’ambito della sicurezza e dell’efficienza delle operazioni di lavorazione, manutenzione, logistica, fino ai diversi software applicativi per l’automazione industriale.

L’iperammortamento si estende infatti anche ai beni immateriali (software, sistemi e/system integration, piattaforme e applicazioni) connessi agli investimenti nei beni materiali legati all’ Industria 4.0, tra cui: sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione, definizione/qualificazione delle prestazioni e produzione di manufatti in materiali non convenzionali o ad alte prestazioni e software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio, come la logistica di fabbrica e la manutenzione (quali ad esempio sistemi di comunicazione intra-fabbrica, bus di campo/fieldbus, sistemi SCADA, sistemi MES, sistemi CMMS, soluzioni innovative con caratteristiche riconducibili ai paradigmi dell’IoT e/o del cloud computing).

 

Per scoprire tutti i software interessati dall’iperammortamento,clicca qui.

 

Iperammortamento al 250% per investimenti in Industria 4.0: termini e condizioni

 

Gli investimenti nei beni materiali e immateriali previsti dalla Legge di Stabilità devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2017 oppure entro il 30 giugno 2018 “a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20 per cento del costo”.  

Nel frattempo, attendiamo che il testo della nuova Legge di Stabilità 2017 venga definitivamente approvato, per poi entrare in vigore a partire da gennaio 2017.

 

Anche la nostra azienda Ferrazza investe nell’automazione industriale da oltre 30 anni!

Siamo specializzati in:

  • quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale
  • software applicativi PLC, HMI e SCADA
  • servizi di bordo macchina

 

Contattaci subito per informazioni più dettagliate sui nostri servizi: clicca qui!

 

Fonti: www.corrierecomunicazioni.itwww.laleggepertutti.it

 

automazione industriale

Oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale, un’equipe di tecnici specializzati ed in continua formazione e un’instancabile voglia di imparare e migliorare costantemente la qualità dei propri servizi: sono questi gli ingredienti speciali del successo di Ferrazza, azienda leader nel settore dell’automazione industriale conosciuta oggi nei mercati mondiali come realtà modello del “Made in Italy” grazie all’ innovazione, alla qualità e alla varietà delle soluzioni offerte.

La disponibilità di tecnologie elettroniche sofisticate, la raffinata capacità progettuale e l’approfondita conoscenza dei processi di produzione rendono Ferrazza il partner ideale nelle tecnologie avanzate per l’automazione: con più di 2000 macchinari e impianti in funzione in oltre 40 nazioni in tutto il mondo, la nostra azienda ha saputo instaurare e consolidare nel tempo numerose partnership, grazie all’eccellente qualità produttiva e all’alta flessibilità dei processi.

 

Automazione industriale in ogni settore

La nostra azienda rappresenta oggi un modello di organizzazione e tecnologia avanzata nel settore della progettazione e realizzazione di quadri elettrici di controllo, impianti di bordo macchina e software applicativi PLC, HMI, SCADA per l’automazione industriale: le nostre soluzioni vengono vendute in tutto il mondo per soddisfare le esigenze di diversi settori, dall’automotive alla carta, dal chimico alla plastica, dall’alimentare alla logistica. 

I nostri sistemi di automazione industriale permettono infatti di gestire e controllare numerosi processi in svariati ambiti, tra cui:

 

  • Logistica: magazzini automatici, pallettizzatori e depallettizzatori, linee di profilatura
  • Carta: macchine sezionali continue con regolazione digitale per la produzione della carta, avvolgitori e svolgitori, macchine per l’estrazione automatizzata degli alberi
  • Alimentare: riempitrici, linee movimentazione prodotto, etc.
  • Robotica: robot antropomorfi per fine linea a 4 e 6 assi
  • Trattamento acque: trattamento acque primarie, trattamento acque industriali e civili, impianti di filtrazione, impianti trattamento biologico, etc.
  • Plastica e Gomma: estrusori, mescolatori e calandre

 

Trasversali a tutti i settori, con il valore aggiunto di un servizio a 360 gradi: ecco perché i nostri clienti sanno di poter contare su un’assistenza completa, dall’analisi del progetto iniziale fino al servizio post-vendita.

 

E tu, cosa aspetti?

 

Ottimizza adesso i tuoi processi di automazione con l’aiuto di un partner qualificato: affidati a Ferrazza!

 

Contattaci subito per un preventivo senza impegno o per maggiori informazioni, clicca qui!

 

automazione

A proposito di automazione industriale, l’Italia è nella top ten dei produttori mondiali di robot industriali: lo affermano i dati della Federazione Internazionale di Robotica (IFR), che riconosce al nostro Paese il sesto posto nella classifica mondiale, dietro a Cina, Corea Del Sud, Giappone, Stati Uniti e Germania.

 

 

 

 

Il mercato della robotica posiziona infatti l’Italia tra le eccellenze del mondo, attribuendole una posizione privilegiata non solo nella classifica mondiale, ma anche in quella europea: secondo i dati dell’IFR, l’Italia è anche il secondo produttore europeo di robot industriali dopo la Germania, con una quota di 6mila e 700 unità vendute, contro le 20mila tedesche.

 

Un risultato più che buono, che conferma l’importanza e le potenzialità di uno dei settori a più alto tasso di innovazione al mondo, come dimostrano le numerose e moderne implicazioni della robotica sul mercato, sul lavoro e nell’ambito della vita quotidiana.

Non fantascienza, quindi, ma realtà: solo nel 2015, in tutta Europa, il mercato della robotica industriale ha registrato una crescita del 10%, annoverando anche la Spagna – dopo la Germania e l’Italia – tra i primi tre mercati europei in termini di vendite, con una produzione annua di 3mila e 800 unità.

A livello internazionale, poi, l’Asia si attesta come il mercato con il più alto tasso di crescita: solo la Cina, con i suoi 68mila robot industriali venduti, supera abbondantemente le vendite dell’intera Europa. 

Da un punto di vista di robot installati in ambito industriale, invece, l’Italia si attesta al nono posto nella classifica mondiale.

Anche questo è quindi un punto a favore, se si considera la quantità di macchinari installati nel solo 2015: una quota che si aggira attorno al milione e mezzo e che promette risultati brillanti anche per i prossimi anni, come conferma la stima di 2,3 milioni di installazioni previste entro il 2018.

 

Tuttavia, la robotica non vive nel solo ambito industriale: negli ultimi tempi, infatti, la ricerca in materia ha sviluppato diverse applicazioni anche in settori non strettamente industriali, si pensi ai servizi, agli ambienti dirigenziali e alla vita di tutti i giorni.

Il nostro Paese si distingue infatti nel panorama mondiale (ed europeo) non solo nell’ambito della robotica industriale (ovvero quella applicata ai processi produttivi), ma anche in quello della robotica applicata alla vita di tutti i giorni: ed è proprio l’istituto Italiano di Tecnologia di Genova a lanciare sul mercato il primo robot per i lavori domestici, R1, un androide intelligente dall’aspetto umano in grado di interagire con l’uomo, supportandolo e aiutandolo nella gestione delle faccende domestiche e professionali.

automazione

Risultato di un lungo percorso di sperimentazione e ricerca, R1 è stato realizzato in 16 mesi da una squadra di 22 scienziati e tecnici di IIT guidati da Giorgio Metta, vicedirettore scientifico dell’Istituto.

Il robot, che è stato presentato al mondo lo scorso 19 luglio, è costituito per il 50% da plastica e per la restante metà da fibra di carbonio e metallo.

 

Tra i primi robot commerciali al mondo, R1 è dotato di 2 lunghe braccia allungabili che gli permettono di raccogliere e raggiungere anche oggetti lontani e di mani sensibili e prensili che gli consentono di riconoscere forme e materiali, interagendo con l’uomo grazie ad un sistema di Intelligenza Artificiale e “cognitive computing” avanzato.

L’arrivo del robot sul mercato è previsto tra un anno e mezzo, inizialmente con un numero limitato di prototipi e poi con una produzione più significativa.

 

Che dire, siamo orgogliosi di questi risultati e siamo anche certi che questa nuova esplosione di innovazione e tecnologia italiana contribuirà ad arricchire ancora di più il know how e gli impieghi dell’automazione industriale e della robotica nel mondo.

 

Anche la nostra azienda Ferrazza investe nell’automazione industriale da oltre 30 anni!

Siamo specializzati in:

  • quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale
  • software applicativi PLC, HMI e SCADA
  • servizi di bordo macchina

 

Contattaci subito per informazioni più dettagliate sui nostri servizi: clicca qui!

 

Fonte: www.pmi.it

 

automazione industriale

L’automazione industriale ha da sempre ricoperto un ruolo chiave nel mondo dell’industria per il miglioramento della lavorazione del prodotto: questo perché, attraverso la tecnologia, è possibile controllare e ottimizzare un’ampia gamma di processi industriali, ottenendo, di riflesso, un significativo perfezionamento dei processi operativi e della produttività.

Tra i tanti ambiti di intervento dell’automazione industriale, uno dei più importanti è sicuramente quello relativo alla diagnostica e alla gestione degli allarmi, attività che consente di individuare problematiche e criticità più o meno dannose per la salute di qualsiasi macchinario industriale. 

Nel dettaglio, attraverso software specifici per l’automazione industriale, è possibile individuare le origini di problematiche ancora latenti nel macchinario, oppure la presenza effettiva di un’emergenza che richiede una reazione immediata.

 

Noi di Automazione Industriale Ferrazza realizziamo applicativi software SCADA, HMI E PLC in grado di individuare eventuali criticità e anomalie in tutti i macchinari industriali attraverso un sistema di allarme immediatamente comprensibile all’operatore: le nostre interfacce uomo-macchina sono essenziali, funzionali e pratiche, perché forniscono informazioni utili e riconoscibili da qualunque professionista del settore, consentendo un intervento immediato in caso di necessità.

Questo è un aspetto molto importante, in quanto la progettazione di ogni sistema HMI dovrebbe tener conto proprio della necessità di realizzare un’interfaccia utente semplice e immediatamente fruibile dagli addetti ai lavori: ecco perché, negli ultimi anni, i pannelli operatore hanno assunto una grafica più semplice e pratica, abbandonando via via informazioni e dettagli inutili per i professionisti del settore, per una più rapida individuazione dei dati necessari alla gestione di eventuali criticità.

 

I nostri software SCADA, HMI E PLC sono progettati per offrirti un’attività di diagnostica e gestione degli allarmi efficace e risolutiva: efficienti e tecnologicamante avanzati, i nostri applicativi per l’automazione industriale ti aiuteranno ad identificare con rapidità qualsiasi problematica operativa nei tuoi macchinari, consentendoti un rapido e pronto intervento al fine di limitare o azzerare possibili danni alle macchine industriali.

Inoltre i nostri sistemi sono in grado di stabilire il grado di pericolosità delle varie situazioni, offrendoti di volta in volta un quadro concreto del livello di gravità di ciascun pericolo: questo ti consentirà di migliorare la gestione stessa degli imprevisti, nonché la relativa organizzazione del personale addetto agli interventi.

 

 

Cosa aspetti?

 

Contattaci subito per elaborare il tuo software personalizzato per la diagnosi degli allarmi!

 

automazione industriale

Con oltre 2000 macchine e impianti d’automazione industriale attualmente in funzione in oltre 40 nazioni in tutto il mondo, Ferrazza ha lasciato il segno in tutti e 5 i continenti, grazie ad un’eccellente qualità produttiva e ad un’alta flessibilità operativa perfezionate in oltre 30 anni di attività nel settore.

Partner consolidato di diverse aziende in tutto il mondo, nel corso degli anni Ferrazza ha infatti accumulato un’esperienza che gli ha permesso di instaurare e consolidare numerose partnership, grazie alla garanzia di una qualità produttiva e di un’assistenza professionale costanti.

 

Ecco come siamo riusciti a soddisfare, nel tempo, esigenze di mercato complesse e diversificate.

 

Gli ingredienti segreti di Ferrazza

 

  • Elevata specializzazione del personale

Il nostro team è formato da tecnici specializzati e continuamente sottoposti a corsi di aggiornamento: questo ci consente di realizzare prodotti di altissima qualità

 

  • Utilizzo di tecnologie avanzate

Grazie all’utilizzo delle ultime tecnologie disponibili sul mercato, siamo in grado di produrre sistemi di automazione industriale altamente qualificati

 

  • Alta qualità dei processi produttivi

L’utilizzo delle migliori tecnologie elettroniche, unito ad una raffinata capacità progettuale e ad un’approfondita conoscenza dei processi di produzione, ci consente di produrre macchinari di elevata qualità

 

  • Assistenza e supporto continui

Offriamo un’assistenza tecnica post-vendita supportando costantemente il cliente e le sue specifiche necessità

 

  • Flessibilità operativa

La nostra flessibilità operativa ci permette di adattare il singolo prodotto alle esigenze di ogni specifico cliente

 

Qualità, flessibilità e competenza nel settore: questi gli ingredienti che ci hanno permesso di rimanere, nel tempo, produttori qualificati e partner affidabili nel settore dell’automazione industriale!

 

Ecco perché scegliere Ferrazza significa scegliere un modello di tecnologia avanzata, in grado di offrire soluzioni innovative e di qualità: ci occupiamo di progettazione/realizzazione quadri elettrici e sviluppo software per l’automazione industriale da più di 30 anni, offrendo al cliente un supporto professionale e un’assistenza altamente qualificata.

 

Per un preventivo sui nostri servizi o per qualsiasi informazione, contattaci senza impegno!

automazione industriale

Mancano pochi mesi all’appuntamento con l’European Lead Battery conference (15ELBC), la fiera sulle batterie al piombo organizzata dall’International Lead Association, in programma a Valletta (Malta), dal 13 al 16 settembre 2016.

Giunta alla sua quindicesima edizione, la manifestazione si configura come un’occasione d’incontro per tutte le aziende operanti nel settore dell’automazione industriale in Europa e nel mondo: durante queste quattro giornate, produttori ed esperti del settore si incontreranno per riflettere sulle più importanti questioni strategiche, tecniche e commerciali riguardanti il settore delle batterie al piombo, un settore innovativo e di particolare rilievo nell’economia internazionale, come testimonia la continua crescita della domanda energetica mondiale e la conseguente necessità di uno stoccaggio di energia più efficiente e diffuso, in linea con la ricerca di soluzioni innovative che siano in grado di ridurre concretamente le emissioni di carbonio.

L’evento, che quest’anno coinvolgerà oltre 100 espositori mondiali di materiali, tecnologie avanzate e attrezzature all’avanguardia, sarà l’occasione per approfondire e analizzare gli ultimi progressi nella progettazione e produzione delle batterie al piombo, sempre più sostenibili a livello ambientale.

 

Anche quest’anno Ferrazza parteciperà all’evento, che diventa una delle molteplici occasioni per confrontarsi con il mercato internazionale del settore dell’automazione industriale.

Sempre alla ricerca di nuovi partner e sempre attenti a esplorare nuovi orizzonti di business, siamo infatti costantemente interessati e impegnati a conoscere e apprendere le ultime tendenze e novità in fatto di automazione industriale, al fine di offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più innovative, con un occhio di riguardo al tema dell’energia sostenibile.

Ecco perché anche quest’anno saremo presenti all’ELBC 2016: per incontrarvi, per confrontarci e per dare vita a nuove sinergie di mercato.

 

Sei interessato ai nostri servizi oppure vuoi maggiori informazioni su quello che facciamo?

 

Contattaci subito senza impegno, oppure vieni a trovarci a Valletta (Malta), dal 13 al 16 settembre 2016.

 

Ti aspettiamo!

 

automazione industriale

Nonostante la produzione industriale globale abbia registrato nel 2015 una riduzione nella variazione annua, il mercato dell’automazione industriale dello scorso anno si è confermato ancora una volta un mercato dinamico e in continuo sviluppo, registrando un fatturato pari a 4 miliardi e 126 milioni, con un incremento del 7,3% rispetto al precedente 2014.

E se il 2015 ha chiuso in bellezza, è perché il comparto è sano e in continuo sviluppo, al punto da far presagire buone prospettive anche per i prossimi anni, come affermato da Giuliano Busetto (Presidente di ANIE Automazione) in occasione della Fiera dell’automazione SPS IPC Drives Italia 2016.

A questo proposito, ecco alcuni dati interessanti riguardo al mercato attuale dell’automazione industriale (Fonte: www.itismagazine.it).

 

Automazione industriale: i servizi a più alto potenziale

 

Azionamenti elettrici, PLC e Riduttori fissi costituiscono la parte principale del mercato.

Tra i drives crescono di più i servo (+10,9%) degli a.c (+3,7%).

I/O Remoti (+19,1%) hanno evidenziato invece un andamento decisamente  migliore dei Locali (-1,7%).

Molto bene i PC industriali (+15,9%), così come gli SCADA (+6,5%) e la parte HMI (-1,7%)”.

 

I principali settori di destinazione dei componenti per l’Automazione di fabbrica in Italia

 

“Analizzando i primi 10 settori di destinazione dei componenti e sistemi per l’Automazione di fabbrica in Italia si nota che l’alimentare è quello maggiormente prolifico (14%), seguito dal packaging (11%), meccanica (9%), Metallurgia e Siderurgia (7%), Logistica e Material Handling (5%), Plastica e Gomma (4%), Automotive (4%), Carta (3%), Legno (3%) ed Altri (37%).

Se si fa invece riferimento ai canali di vendita il 57% del fatturato deriva dagli OEM grazie ad un significativo contributo delle esportazioni indirette, mentre il 17% da sistemisti e quadristi e il 18% dai distributori”.

 

L’automazione di fabbrica per aree geografiche italiane nel 2015

(distribuzione % del fatturato interno)

automazione industriale per aree geografiche italiane

 

I principali mercati di sbocco dell’industria italiana dell’Automazione manifatturiera e di processo nel 2015 (distribuzione % del fatturato globale)

 Principali mercati di sbocco dell'industria italiana dell'automazione

 Fonte: www.itismagazine.it

 

Per ottimizzare i tuoi processi industriali, rivolgiti a Ferrazza!

 

Progettiamo e realizziamo sistemi di automazione industriale in grado di aumentare la produttività della tua azienda!

Siamo specializzati in:

  • Quadri elettrici e quadri di comando per l’automazione industriale
  • Software applicativi PLC, HMI, SCADA per l’automazione industriale
  • Impianti bordo macchina

 

Contattaci subito per un preventivo senza impegno e/o per maggiori informazioni!